Cimon, il primo astronauta robot della Stazione Spaziale Internazionale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2018]

cimon iss

L'ultimo astronauta ad arrivare alla Stazione Spaziale Internazionale, partito nella mattina di venerdì 29 giugno, è davvero unico nel suo genere.

Si chiama CIMON (nome che si pronuncia esattamente come Simon) e non è un essere umano ma un robot dotato di intelligenza artificiale.

Tecnicamente, Cimon - il cui nome è un acronimo per Crew Interactive MObile companioN - si presenta come un sistema autonomo di assistenza e aiuterà i suoi compagni umani a svolgere il loro lavoro di ricerca.

Sviluppato da Airbus e dall'Agenzia Spaziale tedesca, il robot è in grado di vedere, sentire e, entro certi limiti, comprendere ciò che gli viene detto. Le sue abilità inoltre continueranno a svilupparsi e ad affinarsi a mano a mano che interagirà con i membri dell'equipaggio della ISS.

Per spostarsi in un ambiente in cui la gravità della Terra non si fa sentire, Cimon è dotato di quattordici ventole che spostano i 5 kg di massa del robot in ogni direzione desiderata.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2481 voti)
Leggi i commenti (14)

In questo modo Cimon potrà voltarsi verso l'astronauta che sta parlando con lui, per esempio, o seguirlo mentre si sposta all'interno della stazione, ma anche reagire con una sorta di "linguaggio del corpo", come scuotere la testa per dire no o annuire per dire sì.

Il compito di Cimon va però al di là dell'aiuto agli astronauti: il suo utilizzo servirà ai progettisti a capire quali siano i punti di forza e di debolezza di questa intelligenza artificiale e apportare i miglioramenti necessari nelle versioni successive.

«Con Cimon» - spiega Aribus - «i membri dell'equipaggio possono fare molto più che semplicemente affrontare la vista schematica delle varie checklist e procedure: possono anche confrontarsi con l'assistente. Così il lavoro per gli astronauti diventa più facile mentre eseguono i compiti giornalieri, e l'efficienza aumenta».

Quanto alla possibilità che Cimon impazzisca e decida di emulare il suo fratello cinematografico Hal 9000, il progettista Christian Karrasch ci scherza su spiegando che Cimon «È un tipo amichevole. E poi ha quel pratico bottone di spegnimento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quello era proprio il caso di HAL 9000...
6-7-2018 18:11

{utente anonimo}
"ha quel pratico bottone di spegnimento" Ok, ma quando il robot sarà l'astronave stessa? Se spegni il computer di bordo di una Tesla quella non fa un solo metro.
2-7-2018 08:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics