10 miliardi di password rubate e pubblicate in chiaro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2024]

Quasi 10 miliardi di elementi in chiaro: a tanto ammonta quello che pare essere la più grande lista di password mai pubblicata sui forum dedicati all'hacking.

Un utente noto solo come ObamaCare ha diffuso l'elenco lo scorso 4 luglio, includendolo in un file di testo dal nome rockyou2024.txt; secondo quanto segnala Cybernews, all'interno si trovano password già sottratte in passato e altre completamente nuove (circa 1,5 miliardi).

«Il leak RockYou24 è, sostanzialmente, una collezione di password realmente usate da persone in tutto il mondo. La rivelazione di così tante password aumenta in maniera sostanziale il rischio di attacchi del tipo credential stuffing» affermano ancora i ricercatori di Cybernews.

Un attacco credential stuffing avviene in maniera molto grezza ma efficace: le credenziali rubate vengono provate, tramite sistemi automatici, su tutti i siti più diffusi.

Facendo conto sulla nota pigrizia degli utenti e sulla pessima abitudine di riciclare le medesime password, i risultati per i potenziali hacker sono generalmente buoni: con una sola coppia di credenziali (nome utente e password) possono accedere a diversi servizi.

Proprio per far fronte a una minaccia di questo tipo molti siti hanno adottato delle protezioni che prevengono i tentativi di login molteplici, e naturalmente le solite raccomandazioni in materia di sicurezza e gestione delle password sono sempre valide: mai riutilizzarle, mai sceglierne di ovvie, mai usarne di troppo brevi o troppo semplici.

Chi volesse verificare se la propria password sia tra quelle trafugate e pubblicate può sfruttare lo strumento messo a disposizione da Cybernews: generalmente non è una buona idea inserire la propria password in una casella di testo su un sito web per verificarne la bontà, ma in questo caso ci sentiamo di assicurare che il servizio sia pienamente legittimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo strano bug che fa dimenticare le password a Windows 10
Smishing, i consigli per non cadere nel tranello
Windows 10, basta un tema per rubare la password
Immettere credenziali false nei siti dei truffatori serve a ostacolarli?
Bambino compra un monster truck da oltre 20.000 euro su eBay
Telecamere IP. Telecamere IP insicure ovunque
Il Wi-Fi come forma di umorismo
Il giustiziere mascherato che sostituisce il malware con Gif animate

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

La vedo molto dura... Leggi tutto
2-9-2024 18:36

Certo, scommetto che all'ONU è in cima alla lista delle cose da fare... :ola: Leggi tutto
1-9-2024 07:06

{Sergio}
Occorre arrivare ad una tutela informatica globale escludendo dal sistema tutti i Paesi che non vogliono partecipare alla garanzia dei dati.
31-8-2024 18:23

{Sergio}
Ecco un eclatante esempio di come non ci si dovrebbe mai fidare dei sistemi informatici nonostante le rassicurazioni di chi ha interesse a sfruttarci.
25-8-2024 10:31

Meglio sarebbe se bloccassero l'acceso dopo alcuni tentativi errati, e si suppone che i servizi più critici - come le banche - siano tutti passati all'autenticazione a due fattori che rende la sola conoscenza dell'accoppiata user/password inutile. :wink: Leggi tutto
13-7-2024 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4474 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics