Coronavirus, ragazzini si divertono a creare malware in tema



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2020]

coronavirus mbrlocker

Che un evento di vasta portata come la pandemia di Covid-19 venisse sfruttato dai creatori di malware era anche prevedibile, ma nelle ultime settimane la situazione ha preso una piega particolare.

C'è stata infatti un'impennata dei malware di tipo MbrLocker, che quando infettano un computer sovrascrivono il Master Boot Record dell'hard disk impedendo il caricamento del sistema operativo al riavvio successivo.

Di regola, questo tipo di malware chiede un riscatto per riportare la situazione alla normalità e, per buona misura, cifra anche i dati che trova sul disco: così l'utente è maggiormente spaventato e più invogliato a pagare. Non a caso si parla di ransomware.

L'epidemia recente di MbrLocker è invece più curiosa: non c'è alcuna richiesta di riscatto né viene praticata la cifratura dei dati; pertanto, non si può davvero parlare di ransomware. Sembra che lo scopo di questi programmini malevoli sia solo fare danni.

In ogni caso, molte delle ultime creazioni sono "a tema". Dopo che l'utente ha scaricato il file che contiene il codice pericoloso (spesso - è sato rilevato - condiviso tramite Discord) e l'ha eseguito, il malware si installa e apporta delle modifiche al sistema, quindi riavvia il Pc.

A questo punto sovrascrive il Mbr e, all'avvio di Windows, fa apparire un messaggio che annuncia: «Questo computer è stato infettato da Coronavirus»; per buona misura condisce il messaggio con un'immagine del virus stesso.

Se l'utente spegne il Pc, o lo riavvia, Windows non si carica più: a schermo appare soltanto il messaggio «Your computer has been trashed» (o qualcosa di analogo), a volte con l'indicazione di un canale Discord, al quale presumibilmente risponderà il creatore del malware.

Non è però necessario collegarsi a Discord nella speranza di poter riavere il proprio computer funzionante: c'è infatti un modo più semplice di ripristinare il proprio Mbr.

Il malware stesso integra una sorta di bypass che permette di rimettere al suo posto il Mbr originale del quale, prima della sovrascrittura, era stato fatto un backup segreto: per adoperarlo è sufficiente premere la combinazione di tasti Ctrl + Alt + Esc. Come tattica criminale per fare soldi, dunque, tutta questa messinscena è davvero molto scarsa.

Avendo constatato tutte queste debolezze del malware, gli esperti di Avast e VirusTotale hanno formulato un'ipotesi che pare sensata: questi MbrLocker sono l'opera di ragazzini annoiati.

Prendiamo in considerazione la situazione attuale: le scuole sono chiuse, i ragazzi a casa si annoiano, e non molto tempo fa tramite YouTube e Discord è stato pubblicato uno strumento software che automatizza e semplifica la creazione di malware del tipo MbrLocker. Guarda caso, i malware analizzati sono stati creati proprio con questo strumento.

Probabilmente, quindi, alcuni ragazzini annoiati ma appassionati di informatica hanno deciso di fare "degli scherzi" (o, più appropriatamente, del vandalismo) con gli strumenti che la Rete ha messo loro a disposizione.

Tutto ciò porta per fortuna a danni molto limitati, anche se un utente non esperto di Pc può venire facilmente spaventato e credere di aver perso tutti i propri dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E temo che saranno in tanti... mica tutti leggono ZN. :wink: Leggi tutto
23-4-2020 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics