L'Università che è riuscita a trarre profitto dal ransomware che l'aveva colpita

Recuperata dopo tre anni parte del riscatto in Bitcoin, ha scoperto che nel frattempo il valore è aumentato drasticamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2022]

universita maastricht bitcoin ransomware

Nessuno si augura di restare vittima di un attacco ransomware ma, nel caso dell'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi, davvero non tutto il male è venuto per nuocere.

Nel 2019 i server dell'Università furono presi di mira da alcuni cybercriminali che, tramite un malware, crittografarono i dati in essi presenti e chiesero il pagamento di un riscatto in cambio della consegna della chiave necessaria per decifrare i file criptati: 25.000 persone, tra studenti, docenti e dipendenti dell'Università, da un momento all'altro persero l'accesso alle loro informazioni.

Dopo una settimana, l'Università cedette al ricatto e versò 200.000 euro in Bitcoin ai criminali, spiegando di aver agito così «in parte perché c'era il rischio di perdere dati personali e gli utenti non potevano né sostenere esami né lavorare sulle tesi».

In questo modo tutti ottennero nuovamente l'accesso ai propri dati - gli autori del ricatto, per lo meno, furono di parola - ma rimase l'amaro in bocca per aver dovuto cedere e pagare.

Secondo quanto riporta Deutsche Welle, nel 2020 un'indagine della polizia olandese portò a scoprire un conto bancario - legato a un'attività di riciclaggio di denaro con base in Ucraina - su cui era finita una parte del riscatto pagato dall'Università di Maastricht a suo tempo: circa 40.000 euro in Bitcoin, stando al valore della criptovaluta in quel periodo.

Le autorità riuscirono a ottenere il sequestro di quella somma e ora, a due anni di distanza, hanno potuto restituire il denaro.

Il bello arriva a questo punto: nonostante attualmente le criptovalute non se la passino benissimo, i 40.000 euro in Bitcoin del 2019 valgono adesso circa 500.000 euro. Tutto considerato, insomma, l'Università di Maastricht è riuscita addirittura a trarre un profitto dal ricatto di cui è stata vittima.

Il denaro così recuperato (e aumentato verrà impiegato bene: l'istituzione ha fatto sapere che «non confluirà in un fondo generico, ma andrà a costituire un fondo per aiutare gli studenti con problemi finanziari»

Intanto, le indagini sono ancora in corso, poiché i responsabili dell'attacco ransomware non sono ancora stati individuati. Per l'Università di Maastricht, tuttavia, la vicenda s'è davvero conclusa nel migliore dei modi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ransomware in ufficio, si torna a carta e penna
174 Comuni attaccati da ransomware, riscatti fino a 5 milioni
Il ransomware che riavvia il PC in modalità provvisoria
Autore di ransomware pentito rilascia le chiavi per decifrare i file
Viviamo nel futuro: scuola chiusa per ransomware
Il laptop più pericoloso del mondo va all'asta online

Commenti all'articolo (3)

In effetti se così non fosse stato sarebbe stato un comportamento decisamente stupido. Leggi tutto
10-7-2022 14:56

Successe nel 2019, probabilmente hanno già investito altre risorse in backup e sicurezza. Apprezzabile quindi che i fondi inaspettati siano stati destinati agli studenti in difficoltà. Ma quando ci si sente sempre più furbi degli altri... Io comunque sento tanto odore di naftalina, invece che di ciambelle...
6-7-2022 12:31

Magari prima dovrebbe essere usato per evitare che si ripeta il problema (...backup?). Leggi tutto
5-7-2022 07:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2219 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics