Epidemia di ransomware nei film pirata

Le limitazioni alla libertà favoriscono la pirateria: i creatori di malware ne approfittano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2020]

torrent ransomware pirateria

Costrette in casa dalle misure anti-pandemia, le persone in pressoché tutto il mondo si arrangiano come possono per passare il tempo.

Uno di questi modi è la pirateria cinematografica, che mai veramente è passata di moda - nonostante la pletora di servizi legali a disposizione per vedere contenuti in streaming - ma in questo periodo sta godendo di una rinnovata popolarità.

Il guaio è che anche i creatori di malware sono al corrente di questa situazione. E così hanno iniziato ad apporre qualche piccola - ma nient'affatto innocua - aggiunta ai file che si possono rintracciare sui vari tracker BitTorrent, con particolare attenzione ai film più popolari.

Poniamo quindi che, annoiato dal fatto che non può mettere piede fuori, un utente con l'inclinazione alla pirateria decida di scaricare John Wick 3 - Parabellum o Contagion.

Sul proprio tracker di riferimento trova un archivio zip che contiene il film e promette anche l'alta definizione. Lo scarica, lo apre e iniziano i guai.

All'interno del file c'è infatti uno script realizzato in VBScript che viene eseguito automaticamente; esso scarica quindi ulteriori componenti e installa un malware sul PC. Per lo più, si tratta di ransomware, e quello che attualmente va per la maggiore è noto come GrandCrab.

L'allarme per questo tipo di contagio virale è stato dato dai ricercatori del gruppo Security Intelligence di Microsoft, azienda particolarmente interessata a questa tecnica per la diffusione di malware in quanto colpisce i sistemi Windows.

I due film che abbiamo citato sono, stando a quanto dichiarano gli esperti, i più scaricati tra quelli utilizzati per diffondere GrandCrab, ma non sono certo gli unici. L'attacco si specializza infatti a seconda delle nazioni in cui viene portato, andando a colpire i film più popolari nei diversi Paesi.

Al di là delle questioni legali che riguardano la pirateria cinematografica, gli utenti dovranno quindi ricordarsi di stare molto attenti a ciò che scaricano: la prospettiva di passare un paio d'ore d'evasione rischia di trasformarsi in un incubo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Considera che ti vengono comunque proposte una serie di opzioni basate sull'estensione del file che stai tentando di aprire e, se questa è truffaldina e ti fidi, rischi come a farci doppio click sopra. Se invece analizzi bene le opzioni e la cosa non ti torna rispetto a ciò che ti aspetti allora è opportuno che ti comporti come suggerito... Leggi tutto
31-5-2020 15:10

Io ho preso l'abitudine di aprire i files con l'opzione "Apri con" col tasto destro del mouse....
24-5-2020 21:14

Intanto inizia a togliere la spunta a "Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti". (Pannello di controllo- Opzioni Esplora file- Visualizzazione ) Se il programma o file che stai scaricando ha 2 estensioni, comincia a prendere in considerazione che potrebbe essere un malware. Se poi scarichi un file di cui sei... Leggi tutto
23-5-2020 20:56

{utente anonimo}
Quindi, al fine di avere una spiegazione semplice per coloro che sono meno "digesti" di informatica (o più semplicemente col cervello fritto e impanato dalla noia mortale della quarantena), quali passi deve fare l'utente per evitare di ritrovarsi il pc infettato dopo lo scaricamento di tale file? Oltre a "Non... Leggi tutto
23-5-2020 17:50

Soprattutto la seconda che per l'utente medio è più difficile da capire, come implicazioni negative, e da modificare. Leggi tutto
17-5-2020 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics