Apocalisse quantistica

Cassandra Crossing/ È necessario prepararsi alla decrittazione prossima ventura di tutto quanto è stato crittografato fino a oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2025]

apocalisse quantistica 01

I progressi della realizzazione di componenti per un calcolatore quantistico, annunciati come decisivi, sono divenuti quasi quotidiani; poiché sono sempre stati non risolutivi, hanno prodotto assuefazione e perdita di interesse sull'argomento. Persino Cassandra, che aveva nel cassetto una bozza per questo pezzo da un paio d'anni, era caduta preda di questo disinteresse; infatti recentemente si è vista superata da Wired, che ha pubblicato un articolo su questo tema.

Trascurare o ignorare l'avvento dei computer quantistici è pericoloso: vediamo perché, con un piccolo excursus storico.

La crittografia permea ormai il mondo digitale. Impedisce attacchi, truffe e atti di guerra, consentendo di mantenere il segreto dove serve, nonché certificare e firmare quello che serve.

Praticamente tutta la crittografia del mondo è basata su un unico problema matematico; dato il prodotto di due numeri primi molto grandi, trovare i due fattori.

Questo problema, per numeri sufficientemente grandi, è irresolubile con i computer e gli algoritmi oggi esistenti. È dagli anni '70 del secolo scorso che la riservatezza e l'autenticità delle trasmissioni di dati e dei dati stessi vengono assicurate da algoritmi basati su questa certezza: che nessuno possa calcolare rapidamente i fattori primi.

I crittografi di ieri hanno fatto un eccellente lavoro, ma non avevano considerato la possibilità che venissero realizzati computer con proprietà radicalmente diverse da quelli digitali oggi comuni: i computer quantistici.

Questi computer, oggi non ancora disponibili, sono basati sullo sfruttamento degli effetti quantistici della materia: saranno formati da "bit quantistici" o QBit, e permetteranno di risolvere molto rapidamente certe classi di problemi matematici tra cui, appunto, la fattorizzazione dei numeri primi.

Potranno fare questo facendo girare algoritmi appositi, oggi già disponibili ma che non possono essere eseguiti in maniera efficiente sui normali computer digitali, ma solo sui futuri computer quantistici. Fine dell'excursus storico.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il Q-day è vicino

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché i ladri digitali preferiscono rubare account di gioco che conti bancari?
Il primo computer quantistico progettato per applicazioni commerciali
NASA: razzi senza carburante con motore a microonde
Google e il progetto del quantum computer
Diamanti, passi avanti nel teletrasporto quantistico
Passi avanti nel teletrasporto
Google prepara il motore di ricerca quantistico

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

{UtenteAnonimo}
@calamarim Ha notato che nella sua risposta non è entrato nel merito delle critiche fattuali che muovevo al suo articolo? Magari mi sono sbagliato, anzi diciamo che è pure probabile, mi sarebbe però piaciuta una risposta fattuale ad una critica fattuale. PS: in merito al suo riferimento della numerosità di... Leggi tutto
4-6-2025 18:57

Magari a scriverlo è proprio uno di quei computers...
4-6-2025 14:54

Mi fa piacere che tu, sulla questione, ti senta tranquillo. Hai notato però che ci sono tanti che non lo sono? Leggi tutto
4-6-2025 13:24

Ok, ho capito, in effetti una situazione ben lontana dall'ideale per poter pensare ad un sistema ad anello o a qualche altro metodo per evitare problemi legati al black out del backbone Spagna-Dakar.
12-5-2025 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2997 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics