Lo smartphone quantico di Samsung

Grazie al chip quantistico è a prova di hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2020]

galaxy a quantum

Se siete appassionati delle ultime novità tecnologiche e di tutto quanto suona "futuristico", di certo non vorrete farvi scappare l'ultima creazione di Samsung, il Galaxy A Quantum.

Non si tratta di uno smartphone lievemente radioattivo (come potrebbero immaginare i fan di Fallout la cui mente è subito corsa alla Nuka Cola Quantum), quanto piuttosto di un Galaxy A71 5G con un nuovo nome e un'unica differenza rispetto all'originale.

Al suo interno si trova infatti il chipset Qrng, il cui compito è la generazione di numeri casuali.

Non si tratta di un componente da prendere alla leggera: la generazione di numeri casuali è fondamentale per tutte le funzioni legate alla sicurezza, ma perché sia affidabile e robusta deve riuscire a produrre dei numeri che casuali lo siano per davvero. Qualora non lo fossero, ma fossero invece prevedibili, ecco che la sicurezza verrebbe meno.

È qui che entra in gioco il chip Qrng del Galaxy A Quantum. Esso contiene un Led, il cui compito è emettere luce, e un fotosensore. Il sensore capta i fotoni emessi dal Led in un dato arco di tempo e li conta, generando così dei numeri casuali.

La novità sta nel fatto che - come illustra ID Quantique - «a causa del rumore quantico, il Led emette un numero casuale di fotoni»: casuale sul serio, e non pseudo-casuale come capita con i generatori tradizionali.

I numeri generati dal chip Qrng vengono poi passati a un algoritmo, che li prende come base per generare i numeri che saranno poi adoperati per le applicazioni di sicurezza (come la cifratura delle comunicazioni); in questo modo «l'entropia di origine quantica» aumenta.

Al momento tutto ciò viene sfruttato soltanto dai servizi online di Sk Telecom, operatore sudcoreano, ma Samsung conta di espandere presto le possibilità di applicazione del chip Qrng montandolo su altri dispositivi e garantendone le compatibilità con altre reti mobili.

Il Galaxy A Quantum, che per il resto è uno smartphone basato sul SoC Exynos 980 e ha uno schermo da 6,7 pollici, sarà in vendita in Corea del Sud a partire dal prossimo 22 maggio e costerà l'equivalente di circa 480 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Altra fuffa markettara e nulla più... :roll:
2-6-2020 15:12

{crick}
I casi sono due: - il chip verrà bypassato dall'hacker, come accade in molte tecniche di hackeraggio dei programmi; - l'algoritmo che poi usa i dati del chip potrà rivelarsi il tallone d'achille Niente è impossibile, per fortuna.
20-5-2020 21:10

Un sistema quantico più semplice di quanto credessi. L'unico punto debole è proprio il passaggio tra il numero casuale di fotoni e l'algoritmo di calcolo. Se anche in ingresso ho una variabile davvero casuale, come faccio ad essere sicuro che l'algoritmo (che deve effettuare una serie di operazioni matematiche) non faccia qualche... Leggi tutto
18-5-2020 21:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3159 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics