LibreOffice 6.1 è più veloce che mai e dispone di nuove icone

La suite è già pronta per il download.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2018]

office 61 colibre

Dopo circa sei mesi di sviluppo, The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 6.1 dichiarando con orgoglio che si tratta - a dispetto del numero di versione - di una major release.

Per i comuni mortali, ciò significa che introduce novità sufficientemente importanti da consigliare a tutti un rapido aggiornamento, così da poter godere immediatamente dei miglioramenti.

Per gli utenti di Windows, la prima novità che balza all'occhio è l'adozione di un nuovo tema per le icone, denominato Colibre e basato sulle linee guida stilate da Microsoft stessa per chi voglia realizzare applicazioni per Windows.

Tutti possono poi godere del nuovo motore di gestione delle immagini e della grafica, che migliora l'inserimento delle immagini nei documenti e permette alla suite nel suo complesso di essere più veloce e fluida.

La voce di menu Pagina e i menu di Draw (l'applicazione dedicata al disegno vettoriale) sono stati riorganizzati e il filtro per l'esportazione in formato ePub ha subito un profondo rinnovamento, facilitando la creazione di e-book da documenti esistenti grazie a una più precisa inclusione di tabelle, link e caratteri.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Leggi i commenti (24)

Cura è stata posta anche nella risistemazione delle pagine di aiuto, che ora hanno nuovi testi, immagini e file d'esempio.

Calc (il foglio di calcolo) ora permette di ancorare più facilmente le immagini alle celle, mentre Base (l'applicazione per database) ha ottenuto un aggiornamento disponibile soltanto nella modalità sperimentale e che consiste nell'abbandono del motore HSQLDB in favore di Firebird.

LibreOffice 6.1 è già disponibile in versione per Windows, Linux e macOS per il download dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
io ho mi sono sempre trovato benissimo ma ora dopo l'ultimo aggiornamento, uso debian, i colleghi che usano windows non riescono ad aprire un file docx.. come risolvere?
29-4-2019 17:48

{Claudio}
L'ho provato e non capisco tanto entusiasmo. E' lento, lentissimo, un mattone. Microsoft Office, Softmaker Office e KingSoft Office (che però non dispone di una versione in italiano) sono molto più reattivi e vantano una compatibilità migliore con il pacchetto Microsoft. Le icone sono cambiate ma brutto era... Leggi tutto
22-3-2019 12:10

Anche il primo caricamento mi sembra si sia decisamente velocizzato e l'interfaccia è decisamente più gradevole, mi sembra un buon aggiornamento di primo acchito.
14-8-2018 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics