OpenOffice rischia di sparire

La mancanza di sviluppatori e la concorrenza stanno portando la suite alla chiusura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2016]

openoffice chiude

Un tempo, intorno al nome di OpenOffice (per la precisione OpenOffice.org) si radunavano quanti non volevano adeguarsi agli standard di fatto imposti da Microsoft Office ma preferivano un software libero e open source.

Quando però Oracle acquisì Sun, un gruppo consistente di programmatori si staccò dal progetto per fondare LibreOffice a causa delle scarse garanzie di libertà offerte da Oracle, che intendeva fare di OpenOffice un prodotto commerciale da affiancare alla versione community OpenOffice.org, diventata poi Apache OpenOffice una volta passata nella mani della Apache Foundation.

Per alcuni anni, LibreOffice e OpenOffice hanno convissuto, ma le preferenze degli utenti sono via via confluite tutte verso la prima suite anche grazie al supporto garantito ad essa da molte delle più note distribuzioni Linux.

Tutto ciò ha portato alla situazione attuale, sintetizzata in una lettera scritta da Dennis Hamilton, vicepresidente di Apache OpenOffice, e intitolata «Quali sarebbero le conseguenze del ritiro di OpenOffice?».

Il cuore della questione è semplice: non ci sono abbastanza sviluppatori per portare avanti un progetto di tali dimensioni. Pertanto, la possibilità che OpenOffice sparisca è diventata molto concreta, anche se nessuna decisione è ancora stata presa.

Se davvero OpenOffice dovesse chiudere, il codice sorgente resterebbe disponibile per chiunque volesse utilizzarlo, ma sarebbe necessario che questa persona si affidasse a un'infrastruttura diversa dall'attuale progetto la coordinazione dello sviluppo.

Insieme alla suite, naturalmente, cesserebbero le attività anche i blog e gli account Facebook e Twitter: non ci sarebbe più ragione di tenerli in vita.

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3170 voti)
Leggi i commenti (3)

Gli sviluppatori, dal canto loro, non vorrebbero veder chiudere la loro creatura, che ha ancora milioni di utilizzatori in tutto il mondo: alcuni suggeriscono che prima di pensare alla chiusura si dovrebbe tentare di attirare altre persone che lavorino allo sviluppo.

Secondo Hamilton, però, il problema non si risolverebbe semplicemente guadagnando qualche volontario. «La mia opinione è che la barriera maggiore sia la mancanza di un modello funzionante di business/operativo/di raccolta fondi» scrive il vicepresidente.

«In aggiunta a ciò, non ci sono abbastanza sviluppatori che abbiano la capacità, le competenze e la volontà di apportare miglioramenti sensibili ad Apache OpenOffice. Il gruppo, qualunque sia, sta invecchiando e riducendosi per diverse ragioni. I problemi di cui Apache OpenOffice soffre da questo punto di vista hanno un effetto negativo anche su qualsiasi organizzazione si voglia mettere in piedi per supportare il codice, anche con sviluppatori pagati».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft Office, addio: arriva OpenOffice

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'avevo detto che ero pigro no? :wink: In quanto a M$ Office ci ho ancora molto a che fare... al lavoro e senza possibilità di scelta.
10-10-2018 18:42

Da solo così poco tempo? Io Libre Office lo uso da anni! Non so che sia Office di M$ o quel Open Office! :wink: (O quasi)
9-10-2018 22:03

Passato anch'io a LbreOffice da oltre 6 mesi con piena soddisfazione, ottima alternativa con svariate caratteristiche in più.
9-10-2018 18:55

Passato a Libreoffice dalla notte dei tempi. Non ho trovato differenze sostanziali (se non in meglio). Avendo molto a cuore gli ideali (a qualsaisi costo),ho fatto il passo anche e soprattutto per il coraggio dei valorosi dissidenti che non si sono fatti sopraffare da ideali incrinati dal business come unico obiettivo. Ognuno deve... Leggi tutto
9-10-2018 15:44

quindi sparisce ? alternative allora solo Libreoffice ? ha tutto e fa tutto come OFFICE ?
21-12-2016 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2014 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics