Microsoft attacca OpenOffice

Lo spot di Microsoft si ritorce contro l'azienda: è segno che il rivale è ormai temibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2010]

Microsoft OpenOffice open source Linux

Indubbiamente Windows 7 è un bel sistema operativo e la suite Office è quanto di meglio si possa desiderare nel suo ambito specifico; peccato che tutti e due i software siano estremamente cari.

Altrettanto incontrovertibile è il fatto che Linux, uno dei maggiori sistemi operativi licenziati gratuitamente e reperibili in Rete, e la suite di ufficio altrettanto gratuita Open Office hanno raggiunto oggi un punto di maturazione tale da potersi tranquillamente installare agevolmente su qualsiasi computer senza far rimpiangere in nulla o quasi le realizzazioni commerciali che Microsoft in particolare mantiene a caro prezzo sul mercato.

Open Office ormai viene scaricato quotidianamente da oltre 100 mila utenti; quanto a Linux, nelle sua varie personalizzazioni è in grado di gestire anche i server di maggiori dimensioni.

Un esempio per tutti potrebbe essere Red Hat che, oltre a gestire S&P500 (uno dei maggiori indici di borsa americani) è diventato anche fornitore di N.Y. Stock Exchange.

Successi come questi hanno infastidito non poco i responsabili commerciali di "Big M", che all'inizio dell'anno decisero di dotarsi di un'apposita task force per contrastare la concorrenza del software libero denominata CSI (Commercial Software Initiative).

La task force ha iniziato ad agire influenzando i media, i professionisti informatici, i responsabili governativi a vari livelli e via di seguito, non esclusi i tentativi giudiziari di intimidazione.

Dopo circa nove di mesi di lavoro, cioè nel rispetto dei tempi biblici che occorrono a Redmond per la produzione di un qualsiasi software, la montagna ha partorito il topo: e cioè un breve video di appena tre minuti, che riportiamo qui sotto, in cui la multinazionale americana riversa tutti i luoghi comuni sinora invano accumulati contro l'open source in generale e OpenOffice in particolare.

Il florilegio inizia (ovviamente) dal portafogli: "Si vuole economizzare con Linux e OpenOffice, ma i costi di supporto sono esagerati", "i costi di formazione e supporto sono nettamente superiori per OpenOffice", "in caso di malfunzionamenti chi farà le riparazioni?" e così via, per terminare con la svalutazione del software e di quanti lo usano: "le macro non sono supportate", "gli impiegati non riescono ad aprire i documenti", "a lavorare con OpenOffice si impiega fino a dieci volte più tempo".

Non c'è che dire: il reclutamento degli addetti alla lotta per questo particolare tipo di concorrenza in casa Microsoft ha dato i soliti frutti; sembra tuttavia alquanto azzardato il fatto che abbiano deciso di esporre il neonato al giudizio degli utenti, sia pure dopo una lunga e certo non facile gestazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Verissimo, i soldi dei fessi sono buoni come quelli degli intelligenti! :twisted: Ciao Leggi tutto
21-10-2010 20:03

Non ridere. Se queste sparate le fanno, sicuramente servono. :wink: Ricorda che la mamma dei fessi è sempre incinta. Pensa che c'era gente che credeva alla sparata del famoso milione di posti di lavoro. quindi... Leggi tutto
21-10-2010 17:37

Io rido delle affermazioni Microsoft. :lol: ciao Leggi tutto
20-10-2010 19:49

Altro che task force, leggete qua e ridete (o piangete): Leggi tutto
20-10-2010 00:12

Ancora Microsoft attacca OpenOffice! Leggi tutto
19-10-2010 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2478 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 luglio


web metrics