Sun lancia StarOffice 9 ma licenzia 6.000 persone

L'ultima versione della suite gemella di OpenOffice coincide con il piano di ristrutturazione dell'azienda, che deve tagliare se vuole sopravvivere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

Sun StarOffice 9 licenzia 6.000 dipendenti

A circa un mese di distanza dal rilascio di OpenOffice 3, Sun Microsystems ha rilasciato StarOffice 9, che con la cugina condivide la stessa base di codice, per Linux, Os X (ma solo Intel), Solaris (Sparc e Intel) e Windows.

Rispetto alla versione precedente sono stati apportati più di 1.600 miglioramenti, afferma orgogliosa Sun per bocca di uno dei proprio manager. La questione, tuttavia, è che si tratta degli stessi miglioramenti presenti in OpenOffice.

Non sono molte le differenze tra le due suite, in effetti, tant'è che ci si potrebbe domandare perchè decidere di spendere 34,95 dollari per la versione scaricabile (o 54,95 dollari per quella boxed) quando ne esiste una gratuita perfettamente soddisfacente.

La risposta potrebbe stare nella possibilità di chiamare gratuitamente il supporto tecnico per tre volte entro 60 giorni dall'acquisto, nelle estensioni e nelle funzioni integrate di posta elettronica e calendario (che in OpenOffice vanno scaricate separatamente) e nella possibilità di installare patch rilasciate da Sun anziché scaricare nuovamente l'intera suite quando viene rilasciata una nuova minor release.

Se tutto ciò sia sufficiente a giustificare la spesa - a fronte della possibilità di ottenere pressoché le stesse funzioni gratuitamente, a patto di cercare in Rete ciò che manca - dovrà deciderlo ogni utente.

Resta il fatto che Sun, al momento, non naviga in buone acque e qualcuno ha già dato parte della colpa alla disponibilità gratuita di una suite per l'ufficio che essa stessa sponsorizza e che le fa concorrenza.

Gli ultimi dati trimestrali mostrano infatti 1,67 miliardi di dollari di perdite, mentre in un anno il titolo in Borsa è passato da 20 a 4 dollari e le vendite dei prodotti sono calate del 10,9%.

Per questo Sun deve risparmiare, e per farlo ha deciso di liberarsi di circa il 15 per cento dei propri dipendenti: ciò significa circa 6.000 persone, che le consentiranno di mettere da parte tra i 700.000 e gli 800.000 dollari ogni anno.

I licenziamenti rappresentano solo una parte - anche se la più antipatica - della strategia che Sun ha intenzione di mettere in campo per risollevarsi. Il resto della strategia prevede la riorganizzazione delle divisioni interne e investimenti nell'open source.

Il suo Ceo, Jonathan Schwarz, ha intenzione di "allineare Sun alla realtà economica globale, accelerare la nascita di innovazioni determinanti e open source", puntando sulla virtualizzazione e sulla fornitura di servizi e infrastrutture per il cloud computing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi dicono che č una questione di prezzo. :cry: Ciao Leggi tutto
10-9-2009 10:43

Mi auguro [-o< che SUN riesca quanto prima a risanare i propri bilanci :? ed a ritornare in auge come una delle pių importanti aziende del settore, posto che credo le competa per curriculum :!:. P.S.: forza con l'open source :yuppidu:... a mio avviso una delle possibili reali soluzioni :!:
10-9-2009 07:46

{Dude}
Gli Sparc non sfondano, ecco la cosa triste Leggi tutto
18-11-2008 10:59

Open produce ricchezza Leggi tutto
18-11-2008 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto č peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2691 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics