Wimbledon in rivolta contro la IA: il giudice i linea elettronico non ne azzecca una



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2025]

Per la prima volta nella sua storia ultracentenaria, quest'anno il Torneo di Wimbledon ha sostituito i giudici di linea con un sistema di intelligenza artificiale, l'Electronic Line Calling (ELC Live), basato su telecamere e algoritmi. Era stato promesso come un balzo verso la precisione assoluta, eliminando gli errori umani dai prati impeccabili dell'All England Club. Il risultato è stato però un disastro: errori clamorosi, chiamate sbagliate e una rivolta aperta da parte di tennisti come Emma Raducanu, Anastasia Pavlyuchenkova e Jack Draper, che accusano la IA di compromettere i match.

Il caso più eclatante si è verificato durante il match di quarto turno tra Sonay Kartal e Anastasia Pavlyuchenkova. Sul punteggio di 4-4 nel primo set un rovescio della Kartal, chiaramente fuori di diversi centimetri, non è stato segnalato dall'ELC Live, che è rimasto in silenzio. Il replay sugli schermi ha confermato l'errore, costringendo l'arbitro Nico Helwerth a interrompere il gioco e a ordinare la ripetizione del punto. Il portavoce di Wimbledon ha ammesso che un operatore aveva disattivato accidentalmente il sistema durante il punto, rivelando così una dipendenza fatale dall'intervento umano.

Anche Emma Raducanu ha alzato la voce. Durante il suo match contro Aryna Sabalenka, un servizio giudicato buono dalla IA è apparso chiaramente fuori, come confermato dalle immagini TV. Raducanu ha definito l'errore «inaccettabile» in un'intervista post-partita, mentre il tennista Jack Draper ha rincarato: «Se l'AI sbaglia così, tanto vale tornare agli arbitri». E i casi contestati sono molti.

L'ELC Live, sviluppato da IBM, utilizza una rete di telecamere ad alta velocità e algoritmi per tracciare la traiettoria della pallina con una precisione dichiarata di 2 mm. Presentato come un'evoluzione dell'Hawk-Eye, già usato per le revisioni, il sistema avrebbe dovuto garantire decisioni istantanee e inappellabili. Ma problemi tecnici come telecamere disattivate o malfunzionamenti software hanno rivelato i suoi limiti, alimentando ulteriormente una crescente polemica circa l'eccessivo affidamento alla tecnologia nello sport.

Le associazioni dei giocatori come la PTPA di Novak Djokovic stanno valutando di chiedere un'indagine ufficiale; i fan invocano il ritorno dei giudici di linea, «più affidabili di un computer che può essere spento». Intanto, Wimbledon rischia di perdere credibilità se non risolve i problemi dell'ELC Live. Gli organizzatori hanno promesso aggiornamenti software prima delle semifinali, ma la fiducia dei giocatori è ormai incrinata. Inoltre, l'incidente solleva domande sull'uso della IA in contesti ad alta precisione: se fallisce sui campi di tennis, come può essere affidabile altrove?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sedicenne si uccide dopo sondaggio su Instagram
I jetpack per muoversi sott'acqua come un delfino

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Avranno voluto evitare ulteriori figure di :shit: poi forse le grandi company delle scommesse li avrebbero scuoiati vivi... Leggi tutto
15-7-2025 18:57

Agli internazionali d'italia al foro italico su tutte le linee del campo centrale sono annegati dei sensori ( non telecamere) che percepiscono se la palla ha toccato la linea oppure no. Non è necessario un sofisticato sistema di analisi delle immagini con la IA, basta un algoritmo di comparazione tra la situazione in cui la linea viene... Leggi tutto
15-7-2025 17:31

Francamente non mi sembrano poi troppo irrazionali, i giudici sono esseri umani e, in quanto tali , tutti sappiamo che possono sbagliare e i loro errori possono essere almeno parzialmente sindacati anche se no ribaltati, quando ti vendono il sistema perfetto che non sbaglia mai poi scopri che invece sbaglia - in alcuni casi di più di... Leggi tutto
11-7-2025 18:44

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
11-7-2025 18:39

Onestamente non mi sembra tanto irrazionale. Si tratta di una questione di natura universale: se dobbiamo delegare un giudizio ad una macchina, il minimo che ci si aspetta è che la stessa ci provi la validità di ogni sua decisione se direttamente interpellata, e nel caso riconosca l'errore. Immaginate di finire a processo per un divieto... Leggi tutto
9-7-2025 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics