Wimbledon in rivolta contro la IA: il giudice i linea elettronico non ne azzecca una



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2025]

Per la prima volta nella sua storia ultracentenaria, quest'anno il Torneo di Wimbledon ha sostituito i giudici di linea con un sistema di intelligenza artificiale, l'Electronic Line Calling (ELC Live), basato su telecamere e algoritmi. Era stato promesso come un balzo verso la precisione assoluta, eliminando gli errori umani dai prati impeccabili dell'All England Club. Il risultato è stato però un disastro: errori clamorosi, chiamate sbagliate e una rivolta aperta da parte di tennisti come Emma Raducanu, Anastasia Pavlyuchenkova e Jack Draper, che accusano la IA di compromettere i match.

Il caso più eclatante si è verificato durante il match di quarto turno tra Sonay Kartal e Anastasia Pavlyuchenkova. Sul punteggio di 4-4 nel primo set un rovescio della Kartal, chiaramente fuori di diversi centimetri, non è stato segnalato dall'ELC Live, che è rimasto in silenzio. Il replay sugli schermi ha confermato l'errore, costringendo l'arbitro Nico Helwerth a interrompere il gioco e a ordinare la ripetizione del punto. Il portavoce di Wimbledon ha ammesso che un operatore aveva disattivato accidentalmente il sistema durante il punto, rivelando così una dipendenza fatale dall'intervento umano.

Anche Emma Raducanu ha alzato la voce. Durante il suo match contro Aryna Sabalenka, un servizio giudicato buono dalla IA è apparso chiaramente fuori, come confermato dalle immagini TV. Raducanu ha definito l'errore «inaccettabile» in un'intervista post-partita, mentre il tennista Jack Draper ha rincarato: «Se l'AI sbaglia così, tanto vale tornare agli arbitri». E i casi contestati sono molti.

L'ELC Live, sviluppato da IBM, utilizza una rete di telecamere ad alta velocità e algoritmi per tracciare la traiettoria della pallina con una precisione dichiarata di 2 mm. Presentato come un'evoluzione dell'Hawk-Eye, già usato per le revisioni, il sistema avrebbe dovuto garantire decisioni istantanee e inappellabili. Ma problemi tecnici come telecamere disattivate o malfunzionamenti software hanno rivelato i suoi limiti, alimentando ulteriormente una crescente polemica circa l'eccessivo affidamento alla tecnologia nello sport.

Le associazioni dei giocatori come la PTPA di Novak Djokovic stanno valutando di chiedere un'indagine ufficiale; i fan invocano il ritorno dei giudici di linea, «più affidabili di un computer che può essere spento». Intanto, Wimbledon rischia di perdere credibilità se non risolve i problemi dell'ELC Live. Gli organizzatori hanno promesso aggiornamenti software prima delle semifinali, ma la fiducia dei giocatori è ormai incrinata. Inoltre, l'incidente solleva domande sull'uso della IA in contesti ad alta precisione: se fallisce sui campi di tennis, come può essere affidabile altrove?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sedicenne si uccide dopo sondaggio su Instagram
I jetpack per muoversi sott'acqua come un delfino

Commenti all'articolo (1)

{pilates}
Il futuro non si può affermare senza errori. Certo, se fossi io la vittima di questi errori, probabilmente filosofeggerei di meno e mi arrabbierei di più.
8-7-2025 21:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente cosė non c'č bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2848 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics