La IA di WhatsApp riassume i messaggi non letti. Ma si legge tutte le chat

Preoccupazioni per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2025]

whatsapp ia riassunti

L'ultimo aggiornamento di WhatsApp è pensato per mettere la IA al servizio di chi si trova spesso sommerso dalle notifiche e riesce ad accumulare decine o magari centinaia di messaggi non letti, tra i quali poi deve destreggiarsi. Con la nuova funzione Message Summaries, già attiva negli Stati Uniti, WhatsApp genera infatti riassunti automatici dei messaggi non letti, sfruttando la IA di Meta.

L'intelligenza artificiale di WhatsApp effettua una scansione delle conversazioni e restituisce un riepilogo sintetico, evidenziando i punti salienti senza costringere l'utente a leggere ogni singolo messaggio. La funzione è opzionale e si attiva manualmente nelle impostazioni dell'app, dove sotto forma di pulsante Riassumi con Meta AI quando ci sono almeno tre messaggi non letti.

Il cuore della tecnologia è il Private Processing, un'infrastruttura che, secondo Meta, assicura che né Meta stessa né WhatsApp possano accedere ai contenuti delle conversazioni. I dati vengono elaborati in un ambiente protetto, al quale le richieste di elaborazione vengono inviate in modo anonimo e protette crittografia end-to-end. Inoltre, la funzione non è disponibile nelle conversazioni con l'opzione "Privacy Avanzata" attivata, rispettando così la scelta di chi preferisce evitare qualsiasi interazione con la IA. Gli utenti possono poi disattivare la funzione in qualsiasi momento tramite le impostazioni (Impostazioni > Chat > Private Processing), ma una volta che la IA ha elaborato i messaggi, non c'è modo di "cancellare" l'analisi già effettuata.

La questione della riservatezza per WhatsApp è particolarmente delicata: Meta ha una storia complessa in termini di privacy. In passato, l'azienda ha ammesso di condividere alcuni dati di WhatsApp con Facebook, nonostante le promesse iniziali di totale indipendenza. Sono precedenti come questo che alimentano lo scetticismo verso le rassicurazioni, nonostante l'azienda abbia sottolineato che «nessuno in Meta o in WhatsApp leggerà mai i tuoi messaggi o i riassunti privati».

Le implicazioni di questa tecnologia vanno oltre la semplice comodità. Da un lato, i riassunti automatici possono consentire di risparmiare tempo e migliorare l'esperienza utente, specialmente in contesti professionali o informativi. Dall'altro può risultare invasiva l'idea che una IA legga le conversazioni, anche se in modo temporaneo e locale; senza contare la possibilità che l'intelligenza artificiale prenda abbagli, creando così incomprensioni che si sarebbero potuto evitare se solo l'utente si fosse preso la briga di leggere i messaggi in prima persona. Gli utenti devono quindi valutare il compromesso: la comodità di un riepilogo rapido contro il rischio, per quanto minimo, di una gestione non trasparente dei dati o di errori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il problema è che così facendo potrebbero esporre alla violazione anche i dati personali dei propri, potenzialmente inconsapevoli, clienti... :umpf: Leggi tutto
2-7-2025 18:42

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Proprio così!!! Leggi tutto
2-7-2025 18:39

Diciamo che in ambito aziendale, per quelle aziende che usano WA per inviare e ricevere messaggi, come ad esempio ditte pubblicitarie che operano in Radio Radio, ecco per loro, con sempre poco personale perché costa, e una enormità di messaggi, questo può essere di aiuto. Altro esempio sono i truffatori che creano catene di san antonio... Leggi tutto
30-6-2025 15:36

Avevano scritto ben di peggio ma poi qualcuno ha telefonato alla Corte suprema... :twisted:
28-6-2025 08:27

"Meta ha una storia complessa in termini di privacy" Che mirabile esempio di politically correctness ...
27-6-2025 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1765 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics