La IA di WhatsApp riassume i messaggi non letti. Ma si legge tutte le chat

Preoccupazioni per la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2025]

whatsapp ia riassunti

L'ultimo aggiornamento di WhatsApp è pensato per mettere la IA al servizio di chi si trova spesso sommerso dalle notifiche e riesce ad accumulare decine o magari centinaia di messaggi non letti, tra i quali poi deve destreggiarsi. Con la nuova funzione Message Summaries, già attiva negli Stati Uniti, WhatsApp genera infatti riassunti automatici dei messaggi non letti, sfruttando la IA di Meta.

L'intelligenza artificiale di WhatsApp effettua una scansione delle conversazioni e restituisce un riepilogo sintetico, evidenziando i punti salienti senza costringere l'utente a leggere ogni singolo messaggio. La funzione è opzionale e si attiva manualmente nelle impostazioni dell'app, dove sotto forma di pulsante Riassumi con Meta AI quando ci sono almeno tre messaggi non letti.

Il cuore della tecnologia è il Private Processing, un'infrastruttura che, secondo Meta, assicura che né Meta stessa né WhatsApp possano accedere ai contenuti delle conversazioni. I dati vengono elaborati in un ambiente protetto, al quale le richieste di elaborazione vengono inviate in modo anonimo e protette crittografia end-to-end. Inoltre, la funzione non è disponibile nelle conversazioni con l'opzione "Privacy Avanzata" attivata, rispettando così la scelta di chi preferisce evitare qualsiasi interazione con la IA. Gli utenti possono poi disattivare la funzione in qualsiasi momento tramite le impostazioni (Impostazioni > Chat > Private Processing), ma una volta che la IA ha elaborato i messaggi, non c'è modo di "cancellare" l'analisi già effettuata.

La questione della riservatezza per WhatsApp è particolarmente delicata: Meta ha una storia complessa in termini di privacy. In passato, l'azienda ha ammesso di condividere alcuni dati di WhatsApp con Facebook, nonostante le promesse iniziali di totale indipendenza. Sono precedenti come questo che alimentano lo scetticismo verso le rassicurazioni, nonostante l'azienda abbia sottolineato che «nessuno in Meta o in WhatsApp leggerà mai i tuoi messaggi o i riassunti privati».

Le implicazioni di questa tecnologia vanno oltre la semplice comodità. Da un lato, i riassunti automatici possono consentire di risparmiare tempo e migliorare l'esperienza utente, specialmente in contesti professionali o informativi. Dall'altro può risultare invasiva l'idea che una IA legga le conversazioni, anche se in modo temporaneo e locale; senza contare la possibilità che l'intelligenza artificiale prenda abbagli, creando così incomprensioni che si sarebbero potuto evitare se solo l'utente si fosse preso la briga di leggere i messaggi in prima persona. Gli utenti devono quindi valutare il compromesso: la comodità di un riepilogo rapido contro il rischio, per quanto minimo, di una gestione non trasparente dei dati o di errori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il problema è che così facendo potrebbero esporre alla violazione anche i dati personali dei propri, potenzialmente inconsapevoli, clienti... :umpf: Leggi tutto
2-7-2025 18:42

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Proprio così!!! Leggi tutto
2-7-2025 18:39

Diciamo che in ambito aziendale, per quelle aziende che usano WA per inviare e ricevere messaggi, come ad esempio ditte pubblicitarie che operano in Radio Radio, ecco per loro, con sempre poco personale perché costa, e una enormità di messaggi, questo può essere di aiuto. Altro esempio sono i truffatori che creano catene di san antonio... Leggi tutto
30-6-2025 15:36

Avevano scritto ben di peggio ma poi qualcuno ha telefonato alla Corte suprema... :twisted:
28-6-2025 08:27

"Meta ha una storia complessa in termini di privacy" Che mirabile esempio di politically correctness ...
27-6-2025 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics