WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine

Potrebbe essere un eseguibile mascherato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2025]

whatsapp falla mime errato jpeg immagine eseguibil

C'è una vulnerabilità critica in WhatsApp per Windows, che potrebbe consentire l'esecuzione di codice dannoso sui dispositivi degli utenti. Il bug, identificato come CVE-2025-30401, riguarda tutte le versioni dell'app desktop per Windows precedenti alla 2.2450.6 ed è legato a un problema nella gestione degli allegati.

Il problema deriva da una discrepanza nel modo in cui WhatsApp processa i file ricevuti. L'applicazione mostra infatti gli allegati in base al loro tipo MIME, un metadato che indica la natura del file.

Poi però, quando l'utente apre il file, il sistema lo gestisce in base all'estensione. Ciò permette a un criminale informatico di mascherare un file eseguibile (con estensione .exe) per esempio come un'immagine innocua, sfruttando un tipo MIME fuorviante.

Se l'utente apre l'allegato all'interno di WhatsApp, senza salvarlo prima sul PC, il codice dannoso viene quindi eseguito immediatamente. La possibilità che ciò succeda non è troppo remota: usando metodi di ingegneria sociale un malintenzionato potrebbe senza troppa fatica convincere la propria vittima a visualizzare un'immagine che immagine non è, e magari arrivare a prendere il controllo del PC.

Il lato positivo della vicenda è che la vulnerabilità è stata corretta nella versione 2.2450.6 dell'app, rilasciata prima dell'annuncio pubblico della falla: è pertanto bene controllare di avere l'ultima versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chiusura in vista per la scuola paladina del software libero
I malware Android che ti rubano i dati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Parti dal presupposto che Zuckerberg abbia a cuore gli interessi di Nadella; invece stiamo vedendo quanto sono tutti amicicci... :twisted:
15-4-2025 19:10

Più che Microsoft sarebbe Whatsapp che doveva impostare meglio la gestione senza doversi fidare di Microsoft. Leggi tutto
15-4-2025 19:04

Alla fine un handler, come un magic number di Linux, quello è: non è che la verifica costi poi così tanto. Di sicuro al giorno d'oggi e per la potenza di calcolo mediamente disponibile, meno del rischio di accettare passivamente il suggerimento di chi può tranquillamente essere in malafede.
14-4-2025 08:32

Capisco ma non sono d'accordo, le due cose non sono paragonabili, Se ogni volta che un'applicazione passa un handler al SO, quest'ultimo dovesse controllare - come poi se l'applicazione che invia l'handler non fornisce anche un handler di ritorno per la verifica? - il sistema rischierebbe di trovarsi a gestire code infinite e si potrebbe... Leggi tutto
13-4-2025 16:02

Sarebbe come a dire che se incroci qualcuno e chiedi informazioni stradali e quello te le dà sbagliate, non è colpa tua se non le controlli prima di andarci sia che il tizio abbia errato in buona fede, sia che l'abbia fatto di proposito per spedirti in un vicolo dove i compari ti saccagnano di randellate per prenderti il rolodex e... Leggi tutto
12-4-2025 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1820 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics