WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine

Potrebbe essere un eseguibile mascherato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2025]

whatsapp falla mime errato jpeg immagine eseguibil

C'è una vulnerabilità critica in WhatsApp per Windows, che potrebbe consentire l'esecuzione di codice dannoso sui dispositivi degli utenti. Il bug, identificato come CVE-2025-30401, riguarda tutte le versioni dell'app desktop per Windows precedenti alla 2.2450.6 ed è legato a un problema nella gestione degli allegati.

Il problema deriva da una discrepanza nel modo in cui WhatsApp processa i file ricevuti. L'applicazione mostra infatti gli allegati in base al loro tipo MIME, un metadato che indica la natura del file.

Poi però, quando l'utente apre il file, il sistema lo gestisce in base all'estensione. Ciò permette a un criminale informatico di mascherare un file eseguibile (con estensione .exe) per esempio come un'immagine innocua, sfruttando un tipo MIME fuorviante.

Se l'utente apre l'allegato all'interno di WhatsApp, senza salvarlo prima sul PC, il codice dannoso viene quindi eseguito immediatamente. La possibilità che ciò succeda non è troppo remota: usando metodi di ingegneria sociale un malintenzionato potrebbe senza troppa fatica convincere la propria vittima a visualizzare un'immagine che immagine non è, e magari arrivare a prendere il controllo del PC.

Il lato positivo della vicenda è che la vulnerabilità è stata corretta nella versione 2.2450.6 dell'app, rilasciata prima dell'annuncio pubblico della falla: è pertanto bene controllare di avere l'ultima versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Chiusura in vista per la scuola paladina del software libero
I malware Android che ti rubano i dati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Parti dal presupposto che Zuckerberg abbia a cuore gli interessi di Nadella; invece stiamo vedendo quanto sono tutti amicicci... :twisted:
15-4-2025 19:10

Più che Microsoft sarebbe Whatsapp che doveva impostare meglio la gestione senza doversi fidare di Microsoft. Leggi tutto
15-4-2025 19:04

Alla fine un handler, come un magic number di Linux, quello è: non è che la verifica costi poi così tanto. Di sicuro al giorno d'oggi e per la potenza di calcolo mediamente disponibile, meno del rischio di accettare passivamente il suggerimento di chi può tranquillamente essere in malafede.
14-4-2025 08:32

Capisco ma non sono d'accordo, le due cose non sono paragonabili, Se ogni volta che un'applicazione passa un handler al SO, quest'ultimo dovesse controllare - come poi se l'applicazione che invia l'handler non fornisce anche un handler di ritorno per la verifica? - il sistema rischierebbe di trovarsi a gestire code infinite e si potrebbe... Leggi tutto
13-4-2025 16:02

Sarebbe come a dire che se incroci qualcuno e chiedi informazioni stradali e quello te le dà sbagliate, non è colpa tua se non le controlli prima di andarci sia che il tizio abbia errato in buona fede, sia che l'abbia fatto di proposito per spedirti in un vicolo dove i compari ti saccagnano di randellate per prenderti il rolodex e... Leggi tutto
12-4-2025 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics