WordPress, già bucati 6.000 siti da un malware ruba-credenziali

Occhio ai falsi banner che chiedono di aggiornare il browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2024]

wordpress malware ruba informazioni clickfix
Immagine generata con DiffusionArt.

WordPress è il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più usato del web e, anche per questo, è particolarmente preso di mira da quanti vogliano sfruttarne le debolezze.

L'ultima minaccia è in realtà un vecchio nemico: un plugin fasullo che è già presente - secondo quanto segnala GoDaddy - su oltre 6.000 siti WordPress il cui scopo è mostrare un banner che invita i visitatori a scaricare un malware mascherato da aggiornamento del browser.

Si tratta insomma di una variante dell'attacco chiamato ClearFake, nato nel 2023, e poi reincarnatosi in ClickFix, sempre con lo scopo di ingannare gli utenti affinché installino il malware vero e proprio.

L'inganno però è doppio. Prima di riuscire ad arrivare a ingannare gli utenti, ClickFix deve ingannare gli amministratori dei siti WordPress, convincendoli a installare il plugin pericoloso.

Secondo GoDaddy, ciò non è poi troppo difficile: i plugin si presentano come del tutto innocui e adoperando nomi simili a quelli di plugin legittimi (come Wordfense Security o LiteSpeed Cache, salvo naturalmente contenere il codice che mostra ai visitatori la schermata con il fasullo update del browser.

Se il doppio inganno riesce, il malware si impadronisce delle credenziali dell'utente caduto nel tranello.

Gli amministratori dei siti faranno quindi bene a prendere molto sul serio le segnalazioni di falsi messaggi di allarme che vengono mostrati ai visitatori, specialmente se da poco è stato installato un nuovo plugin.

Gli utenti, invece, come al solito devono stare sempre all'erta quando navigano nel web e imparare a distinguere i messaggi legittimi da quelli sospetti sin dalla loro apparizione.

falso banner aggiornamento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

...senza contare che sarebbero soffocati dall'enorme quantità di cartacce che intasano le strade... (oh, luogo comune per luogo comune... :shrug: )
25-10-2024 11:14

...ma senza cioccolata, mucche e banche sarebbero comunque scomparsi per inedia. :mucca:
25-10-2024 08:27

si diceva che dopo la guerra nucleare sarebbero sopravvissuti gli scarafaggi e gli svizzeri...
24-10-2024 21:53

Un tempo si diceva che gli scarafaggi ci sarebbero sopravvissuti dopo l'olocausto nucleare, hanno dimenticato i gattini... :kpurr:
24-10-2024 11:18

Perché ZN è una roccaforte dei 2000, quando su Internet c'erano ancora solo i gattini. Ah, no, ci sono ancora... :?
24-10-2024 11:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics