Il plugin Wordpress con la backdoor che ti ruba il sito

Il malware ottiene facilmente le credenziali del sito e le invia al suo creatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2016]

plugin wordpress backdoor

Il bello di Wordpress sta (anche) nella vasta quantità di plugin a disposizione, che estendono le possibilità in maniera quasi infinita.

Il problema è che, nel mondo dei plugin per Wordpress, non ci si può fidare ciecamente degli sconosciuti e nemmeno di amici fidati, come dimostra il caso di Custom Content Type Manager (CCTM), attualmente utilizzato da circa 10.000 siti.

La scoperta del pericolo contenuto in CCTM si deve allo staff di Sucuri, messo sul chi vive da uno dei propri utenti che aveva notato nel proprio sito la presenza di un nuovo, misterioso file (auto-update.php) apparso dopo l'aggiornamento del plugin.

I ricercatori di Sucuri hanno indagato e scoperto che, dopo un periodo di 10 mesi durante il quale sembrava essere stato abbandonato dai suoi sviluppatori, CCTM è improvvisamente tornato in attività: un nuovo gestore e un nuovo sviluppatore, che si fa chiamare "wooranker", hanno rilasciato una nuova versione, la 0.9.8.8. Il guaio è che non c'è un solo cambiamento che non sia negativo.

Il nuovo CCTM infatti aggiunge il file auto-update.php, che apre una backdoor e permette di scaricare sul server del sito file provenienti da un server remoto, e il file CCTM_Communicator.php, che comunica al server del suo creatore la presenza di un nuovo sito infetto.

Installati questi file, CCTM si mette all'opera, sottraendo informazioni sul sito e registrando nomi utenti e password (fortunatamente ancora crittografate), per poi inviarle a wooranker.

Non è finita qui. Le indagini di Sucuri hanno mostrato che dopo le prime infezioni "wooranker" ha cercato di accedere manualmente ai siti, ma fallendo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Leggi i commenti (30)

Così ha cambiato approccio, usando una backdoor aperta da auto-update.php e modificando i file principali di Wordpress: in questo modo è diventato capace di intercettare i dati immessi dagli utenti, password compresa, prima che venissero crittografati, diventando di fatto padrone delle complete credenziali di ogni utente.

Inoltre, per buona misura, su ogni sito infetto ha creato un account aggiuntivo con diritti di amministrazione.

Per gli utenti di Wordpress, tutto ciò significa che è necessario rimuovere immediatamente CCTM, riportare i file di Wordpress alle versioni originali e, se proprio devono usare il plugin, fermarsi alla versione 0.9.8.6 (non alla 0.9.8.7, perché ha una falla).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics