Xz, Solarwinds e l'Armageddon prossimo venturo

Cassandra Crossing/ Il sabotaggio della libreria Xz è stato sventato e ancora una volta i buoni hanno vinto. Ma siamo sicuri che altrove gli attacchi alla supply chain del software non siano riusciti senza che nessuno se ne sia accorto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2024]

cassandra armageddon 01
Immagine generata con DiffusionArt.

La realtà costringe Cassandra a prolungare ulteriormente la serie di articoli sulla fine del mondo" perché nuovi, gravissimi indizi emergono riguardo al fatto che le armi per l'Armageddon informatico prossimo venturo continuano ad accumularsi.

Di nuovo, ventate di ottimismo, espresse anche da addetti ai lavori, si propagano in maniera tanto inesplicabile quanto pericolosa. Non certo per stupidità o per incompetenza; forse per desiderio di quieto vivere, forse per ingiustificato ottimismo; ma per poter esprimere compiutamente e in maniera comprensibile la sua tesi, Cassandra è come al solito costretta a riavvolgere il nastro e narrare un po' di antefatti.

Per fortuna ci basta riavvolgere solo al 2003, anno in cui viene portato alla luce il tentativo di introdurre una backdoor addirittura nel kernel di Linux.

Un amministratore del repository dei sorgenti ufficiali si accorse che una modifica minima apportata a una banale routine del kernel non appariva richiesta da nessuno. Cassandra non pretende che il C sia patrimonio dei suoi lettori ma, giusto al fine di illustrare la diabolicità della modifica, si tratta della variazione di un singolo carattere in una singola riga, cioè da

if ((options == (__WCLONE|__WALL)) && (current->uid == 0))

a

if ((options == (__WCLONE|__WALL)) && (current->uid = 0))

La mancanza dell'ultimo "=" faceva sì che, ad esempio, qualunque utente avesse usato il comando kill con un parametro opportuno (un valore a 16 bit) si sarebbe trovato promosso a root e quindi avrebbe potuto prendere il completo controllo del server.

La modifica fu annullata, l'infrastruttura dei server di compilazione fu piallata e ricostruita da zero, e i sorgenti furono ricaricati da un backup. Buoni 1, Cattivi 0.

Ma basta fare un avanti veloce al 2006 per trovare una ulteriore modifica diabolica nella libreria OpenSSL. Due semplici linee commentate diminuivano drasticamente l'entropia dell'RNG della libreria.

Per farla anche qui semplice, facevano sì che, per esempio, il numero di differenti chiavi crittografiche generabili dalla libreria passasse da un valore praticamente infinito a 32767. Chi avesse conosciuto questo fatto e precalcolato le opportune chiavi avrebbe potuto forzare qualunque algoritmo crittografico che usasse OpenSSL (cioè praticamente tutti) con estrema facilità.

Quando il problema fu scoperto e prontamente risolto, i suoi effetti non cessarono subito. Infatti ci vollero oltre due anni perché la maggioranza delle chiavi "deboli" generate e diffuse per tutta Internet venisse rimpiazzata, cosa che ha lasciato ulteriori due anni di tempo agli autori della malefatta per approfittare dei suoi effetti. Questo evento fu così sentito dai cronisti dell'epoca che addirittura il fumetto XKCD gli dedicò un'arguta vignetta.

Ma andiamo avanti, perché purtroppo non c'è niente da ridere. Ci fu chi disse Buoni 2, Cattivi 0 e palla al centro. Del calcolo di questo punteggio, che è un po' il nocciolo del ragionamento di Cassandra, riparleremo alla fine di questa esternazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Buoni 4, Cattivi 0?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il trojan di Stato che spia i cittadini
Botnet, la fabbrica dei soldi
Malware, uno su tre è Trojan (o figlio di Trojan)
Keylogger, come funzionano e come identificarli
Linux, sventato hacking del nuovo kernel

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

E a volte c'è anche chi si impegna a fondo per peggiorarli... :twisted:
5-7-2024 18:17

{pippok}
Questi articoli dovrebbero essere ripresentati a cadenza fissa, magari ogni 4 o 5 mesi. L'unico commento che posso fare è che l'umanità non impara facilmente, e la prova è il mondo in cui viviamo, che dimostra che gli errori si ripetono all'infinito.
4-7-2024 09:52

Di addetti ai lavori spero e penso ce ne siano davvero pochi o, meglio, nessuno, purtroppo però di non addetti ai lavori temo ce ne siano veramente tanti e anche loro possono far danni in particolar modo se sono in posizione, ad esempio, di poter decidere i budget degli addetti ai lavori... Leggi tutto
13-4-2024 14:24

Quando hai a che fare con agenzie spionistiche al servizio di stati, con magari un bilancio adeguati ai compiti ed agli obiettivi, non esiste difesa possibile, poiché essi non agiscono sulla forza bruta modello terminator, ma sull'infiltrazione, la corruzione, la captazione modello Matahari, per cui la difesa si basa sul... Leggi tutto
10-4-2024 16:10

Il closed source è scrutinato in maniera formale, e spesso insufficiente. Avendo lavorato in entrambi i campi, percepisco chiaramente la potenza dell'hype dei marchi del closed source rispetto all'anonimità dell' software livero ed open source. Ma la qualità è oggettiva, e si vede in ambedue i campi. Raggirare poi i meccanismi... Leggi tutto
10-4-2024 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4247 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics