Il sistema operativo per sopravvivere all'Apocalisse

Collapse OS terrà in vita la tecnologia dopo la fine del mondo come lo conosciamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2019]

collapse os fallout

Con tutte le funeste predizione di imminente fine del mondo - o almeno dell'attuale modo di vivere - c'è chi pensa che non sia per nulla una cattiva idea prepararsi sin da ora ad affrontare uno scenario post-apocalittico.

Tra costoro c'è Virgil Drupas, uno sviluppatore convinto che «la filiera globale collasserà prima del 2030» e che, pertanto, «non saremo più in grado di produrre la maggior parte dei dispositivi elettronici, poiché essi dipendono da una filiera molto complessa che non riusciremo a ricostituire per decenni (o mai più?)».

Gli apparecchi elettronici che saranno in funzione al momento della "fine del mondo" a un certo punto si guasteranno - prevede Drupas - e, persa la possibilità di costruirne di nuovi altrettanto complessi, l'unica soluzione sarà setacciare la spazzatura in cerca di componenti recuperabili. Quindi bisognerà attrezzarli con un software tutto sommato semplice ma che ne consenta un utilizzo produttivo.

Questo software è Collapse OS un sistema operativo - un kernel e alcuni programmi - scritto per il microprocessore a 8 bit Z80, diffusissimo una quarantina d'anni fa negli home computer e ancora oggi sorprendentemente presente.

Drupas spiega di aver scelto lo Z80 come fulcro del suo progetto di ricostruzione tecnologica proprio perché questo vecchio e lentissimo - per gli standard attuali, ma non per quelli post-apocalittici - processore è ancora adoperato in una gran varietà di dispositivi (quindi ci sono speranze di ritrovarne dopo il disastro), perché è tutto sommato semplice (ha 9.000 transistor contro i milioni presenti nelle CPU moderne), quindi ci si può ragionevolmente aspettare di riuscire a riprodurlo anche con mezzi limitati.

Collapse OS, il cui codice è disponibile su GitHub, supporta le schede SD, offre un editor di testo ed è stato scritto per essere estremamente flessibile, dato che dovrà adattarsi a un'imprevedibile varietà di situazioni.

È un progetto open source, richiede pochissime risorse per essere compilato e si può dare vita a una versione di Collapse OS all'interno di una macchina dotata del medesimo sistema.

Allo stato attuale funziona sicuramente su RC2014, un computer assemblato e modulare basato appunto sul microprocessore Z80, ma anche sulle console Sega Master System e Sega Mega Drive.

«Lo sto facendo per ridurre un rischio che io credo essere reale» spiega Drupas. «Non ineluttabile, ma sufficientemente probabile da meritare un certo impegno».

Chi condividesse le preoccupazioni di Drupas può contribuire al progetto seguendo le indicazioni presenti nella pagina web che illustra la roadmap dello sviluppo di Collapse OS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Ho detto zainetto, non container...
3-4-2025 18:47

L'enciclopedia UTET delle costruzioni e della medicina, sono una marea di volumi per imparare uno e l'altro.
3-4-2025 17:22

Vero, ma considera questo: la nostra società è ormai totalmente informatizzata. Ciò significa che tutte le informazioni del nostro scibile sono custodite, in un modo o nell'altro, in formato digitale. Anche se il primo problema che dovessimo affrontare nel ricostruirla fossero i fondamentali come far ripartire l'agricoltura,... Leggi tutto
1-4-2025 09:07

Il codice sorgente di CollapseOs non è più su github ma si è trasferito qui: link
1-4-2025 08:49

{franco}
nel postapocalittico saremo impegnati a sopravvivere alla meglio ,senza avere il tempo ne l'esigenza di trastullarci con questi cosi
8-7-2022 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics