GitLab vuol cancellare i progetti dormienti

Almeno quelli legati ad account gratuiti e non più aggiornati da 12 mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2022]

gitlab cancella progetti abbandonati gratuiti

Annunci ufficiali ancora non ci sono, ma secondo The Register la notizia è affidabile: GitLab si starebbe preparando a cancellare i progetti "dormienti".

Come il probabilmente più famoso GitHub, GitLab è una piattaforma per la gestione dei repository Git ma, rispetto a quello, offre un piano ad accesso gratuito generalmente più fornito.

A quanto pare, però, presto ci saranno dei nuovi limiti per i titolari di account gratuiti. In particolare, a partire dal prossimo mese di settembre i progetti ospitati a titolo gratuito e rimasti inattivi per un anno andranno incontro a una procedura di eliminazione automatica.

Secondo le fonti di The Register, la decisione di adottare una misura tanto drastica è dovuta a un semplice calcolo: l'eliminazione dei progetti defunti o comunque non più sviluppati dovrebbe portare GitLab a risparmiare fino a 1 milione di dollari ogni anno.

Non appena le voci relative a questa notizia si sono diffuse, le proteste hanno iniziato a manifestarsi. Innanzitutto, perché molti credono che l'eliminazione dei progetti apparentemente abbandonati possa abbattersi in modo troppo repentino, senza dare ai titolari di detti progetti la possibilità di archiviare il proprio codice.

In secondo luogo, perché molti dei progetti open source ospitati da GitLab, pur se non aggiornati da tempo, costituiscono la base di altri progetti: il rischio di rompere la catena delle dipendenze è molto concreto.

Molti fanno notare come certi software appaiano dormienti semplicemente perché non c'è motivo o utilità di svilupparli ulteriormente: svolgono il loro compito, lo fanno bene, e non hanno bisogno di essere aggiornati, almeno non con una frequenza che GitLab considera accettabile.

GitLab, dal canto proprio, avrebbe ufficiosamente affermato che concederà agli utenti settimane o addirittura mesi di tempo, dopo aver inviato gli avvisi, prima di procedere alle cancellazioni; inoltre, basterà l'aggiunta di un singolo commento, la pubblicazione di un nuovo problema (issue) o l'esecuzione di un solo commit per far passare lo stato del progetto da dormiente ad attivo e, in tal modo, scongiurare la cancellazione, almeno per altri 12 mesi.

In attesa di comunicazioni ufficiali da parte di GitLab, gli sviluppatori - amatoriali e no - che si appoggiano a questa piattaforma faranno bene a fare un censimento di tutti i propri progetti e a tenersi pronti a un salvataggio o a un trasloco.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
GitLab ci ripensa: i progetti dormienti non saranno cancellati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In generale mi pare che le azioni richieste per modificare lo stato del progetto da dormiente ad attivo siano veramente di impatto minimo e assai poco difficili da attuare per uno sviluppatore che voglia mantene vivo ed utilizzabile il progetto.
10-8-2022 17:03

Per me è una decisione legittima, anche se controversa. Se davvero del codice deve sopravvivere perché parte di un progetto più ampio, che siano i manutentori di quest'ultimo a farsene carico. Non ha senso conservare inalterato materiale vecchio di anni, non potrà mai evolvere né risolvere bugs e falle di sicurezza che incorpora.
8-8-2022 08:26

{al}
magari servono criteri un po' piu' selettivi, tipo repository forkati e mai modificati o uplodati e mai scaricati da nessuno.
8-8-2022 05:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics