GitHub e soci sotto attacco: gli hacker cancellano il codice dei progetti e chiedono un riscatto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2019]

hacker gitlab github bitbucket

L'inizio di maggio è stato funestato da un attacco per certi versi atipico: a essere prese di mira sono infatti state piattaforme come GiHub, GitLab e Bitbucket, usate dagli sviluppatori per ospitare i propri progetti software.

Gli autori di questi attacchi sono riusciti a ottenere l'accesso a diversi repository usando le credenziali reali, quindi ne hanno cancellato l'intero contenuto lasciando al suo posto soltanto un file di testo contenente un messaggio tramite il quale hanno chiesto un riscatto per restituire il maltolto.

Gli hacker vogliono 0,1 Bitcoin (poco più di 500 euro) e l'invio di una prova di avvenuto pagamento a uno specifico indirizzo email. Se le condizioni non vengono soddisfatte entro 10 giorni, il codice viene reso pubblico oppure «usato altrimenti».

Le varie piattaforme coinvolte hanno subito iniziato le indagini per capire come tutto ciò sia potuto succedere, e sono risalite a diverse cause.

GitLab, per esempio, ha individuato abbastanza rapidamente tutti gli account interessati e scoperto che essi sono stati colpiti perché i loro proprietari conservavano la password di accesso a essi in chiaro all'interno di file di testo in repository collegati.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Leggi i commenti (17)

Bitbucket, invece, ritiene che le credenziali usate per l'accesso illegittimo siano state ottenute attraverso uno dei vari leak e furti verificatisi in passato presso altri servizi: quando gli autori del furto hanno provato a usarle anche con Bitbucket, hanno scoperto che funzionavano.

GitHub, infine, afferma di non aver trovato prova della possibilità che i propri sistemi siano stati violati, e per quanto riguarda il furto delle credenziali si dice della stessa opinione di Bitbucket.

Tutte le piattaforme stanno ripristinando il codice perduto dai backup in loro possesso, e a quanto si sa nessuno ha accettato di pagare il riscatto per farsi restituire il codice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questo mi sembra il punto principale! Se i programmatori conservavano le proprio password in chiaro o se, contrariamente ad ogni consiglio di minimo buonsenso, utilizzavano su queste piattaforme le stesse password utilizzate anche in altri siti, direi che il problema principale di sicurezza è legato ai singoli programmatori. Si impone... Leggi tutto
12-5-2019 14:55

{utente anonimo}
Bel articolo
7-5-2019 22:02

ok, ma in quel caso non richiedere ai collaboratori di attivare la 2FA mi sembra davvero incosciente
7-5-2019 16:46

Da quello che ho capito una delle minaccie è di rendere pubblico un sorgente che non lo è. Non credo siano state fatte minacce verso repo già pubblici. Leggi tutto
7-5-2019 12:49

A me preoccupa la catena di fiducia. Pur avendone le competenze non possiamo controllare tutto il codice che installiamo ed eseguiamo. Se parliamo di programmatori sbadati come potrebbero fare dei dilettanti, forse il loro codice non ci è mai stato e non ci sarà mai utile. Ma se il problema è un altro (sistemi violati) allora potremmo... Leggi tutto
7-5-2019 05:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics