Facebook ti paga se disattivi l'account

Lo scopo è studiare l'influenza dei social network sulle imminenti elezioni Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2020]

facebook paga disattivazione account

Quattro anni fa, quando l'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti sorprese tutti i commentatori, il risultato elettorale venne attribuito all'influenza sulle intenzioni di voto dei social network in generale e di Facebook in particolare.

Quest'anno, con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali in America, Facebook vuole capire se davvero abbia tutta questa importanza e a questo scopo intende avviare uno studio con la partecipazione degli iscritti al social network.

Tale studio si compone di due iniziative, e la partecipazione è su base volontaria: Facebook punta a coinvolgere tra le 200.000 e le 400.000 persone.

La prima iniziativa è ovvia: ai partecipanti saranno sottoposti dei sondaggi tramite i quali faranno conoscere la propria opinione.

La seconda è invece la più sorprendente: agli utenti che accetteranno di partecipare all'indagine verrà chiesto di disattivare il proprio profilo Facebook o Instagram fino al giorno delle elezioni. In cambio, costoro saranno pagati.

«Chiunque sceglierà di partecipare - che si tratti di compilare dei sondaggi o di disattivare i profili Facebook o Instagram per un certo periodo di tempo - sarà ricompensato» ha spiegato la portavoce del social network Liz Bourgeois. «È una procedura abbastanza standard per questo tipo di ricerche accademiche».

Si potrà ricevere un massimo di 20 dollari a settimana, per un totale massimo di 120 dollari per l'intero periodo dello studio.

Gli americani che pensano di poter guadagnare un po' di denaro facile semplicemente astenendosi da Facebook per un massimo di un mese e mezzo dovranno però sapere che la scelta dei 400.000 partecipanti (al più) sarà accurata.

Facebook si riserva infatti di scegliere le persone in maniera tale da «rispecchiare la diversità della popolazione statunitense adulta, oltre che degli utenti di Facebook e di Instagram»: insomma, non chiunque si proponga sarà accettato.

I risultati dello studio arriveranno nel corso del 2021, quando il prossimo presidente americano si sarà già insediato: allora Facebook farà sapere se davvero i social network possono condizionare la vita politica di un Paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La domanda vera sarà: ma li hanno presi sti 120 dollari si o no? Parliamo sempre di sette milioni e duecentomila dollari, mica pernacchie. :shy:
6-9-2023 16:46

Boh, stavolta hanno eletto zio Biden, dici che c'è una correlazione? :roll:
9-4-2022 11:32

Come è andata a finire poi? :roll:
7-4-2022 21:53

Sono proprio curioso di conoscere l'esito di questo studio commissionato e pilotato dall'attore principale della vicenda... :roll: ooops, scusate intendevo gestito e non pilotato :oops:
22-11-2020 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2776 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics