Lo scopo è studiare l'influenza dei social network sulle imminenti elezioni Usa.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2020]
Quattro anni fa, quando l'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti sorprese tutti i commentatori, il risultato elettorale venne attribuito all'influenza sulle intenzioni di voto dei social network in generale e di Facebook in particolare.
Quest'anno, con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali in America, Facebook vuole capire se davvero abbia tutta questa importanza e a questo scopo intende avviare uno studio con la partecipazione degli iscritti al social network.
Tale studio si compone di due iniziative, e la partecipazione è su base volontaria: Facebook punta a coinvolgere tra le 200.000 e le 400.000 persone.
La prima iniziativa è ovvia: ai partecipanti saranno sottoposti dei sondaggi tramite i quali faranno conoscere la propria opinione.
La seconda è invece la più sorprendente: agli utenti che accetteranno di partecipare all'indagine verrà chiesto di disattivare il proprio profilo Facebook o Instagram fino al giorno delle elezioni. In cambio, costoro saranno pagati.
«Chiunque sceglierà di partecipare - che si tratti di compilare dei sondaggi o di disattivare i profili Facebook o Instagram per un certo periodo di tempo - sarà ricompensato» ha spiegato la portavoce del social network Liz Bourgeois. «È una procedura abbastanza standard per questo tipo di ricerche accademiche».
Si potrà ricevere un massimo di 20 dollari a settimana, per un totale massimo di 120 dollari per l'intero periodo dello studio.
Gli americani che pensano di poter guadagnare un po' di denaro facile semplicemente astenendosi da Facebook per un massimo di un mese e mezzo dovranno però sapere che la scelta dei 400.000 partecipanti (al più) sarà accurata.
Facebook si riserva infatti di scegliere le persone in maniera tale da «rispecchiare la diversità della popolazione statunitense adulta, oltre che degli utenti di Facebook e di Instagram»: insomma, non chiunque si proponga sarà accettato.
I risultati dello studio arriveranno nel corso del 2021, quando il prossimo presidente americano si sarà già insediato: allora Facebook farà sapere se davvero i social network possono condizionare la vita politica di un Paese.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator