Facebook ha occultato il rapporto che la metteva in cattiva luce



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2021]

facebook rapporto covid 19

«Non importa che se ne parli bene o male purché se ne parli» sembrerebbe il motto perfetto per una piattaforma come Facebook, la cui intera attività si basa proprio sulla condivisione di contenuti (e del pettegolezzo e dell'esibizionismo) e sul fatto che gli utenti "parlino" di qualunque argomento.

Quando però l'argomento in questione è o rischia di essere Facebook stesso, le cose cambiano: a quel punto, a quanto pare, il primo obiettivo è evitare di diffondere un'immagine negativa del social network in blu.

Alcuni giorni fa Facebook ha pubblicato un rapporto relativo ai contenuti più condivisi dagli utenti statunitensi durante il secondo trimestre di quest'anno. È il primo rapporto di questo tipo a essere mostrato al mondo ma, stando a quanto ha rivelato il New York Times, esiste un precedente nascosto.

Già per il primo trimestre, infatti, Facebook voleva pubblicare un rapporto che mostrasse i contenuti più visti. Però s'è fermata prima della pubblicazione effettiva, poiché s'è resa conto che avrebbe rischiato di mettersi in cattiva luce.

Il post più visto era infatti un articolo il cui titolo recitava «Dottore "sano" muore due settimane dopo aver ricevuto il vaccino per la Covid-19; il CDC sta indagando sul perché».

Un dibattito interno ha evidenziato come ciò avrebbe potuto indurre i lettori del rapporto a pensare che Facebook fosse frequentato in maggioranza da persone contrarie al vaccino, o che promuovesse lo scetticismo nei confronti di questa pratica; in altre parole, avrebbe potuto costituire un problema «di pubbliche relazioni». Così il rapporto è stato nascosto.

«Abbiamo preso in considerazione la possibilità di rendere pubblico il rapporto già prima ma, poiché eravamo consapevoli dell'attenzione che avrebbe attirato, esattamente com'è successo in questa settimana, abbiamo individuato alcuni cambiamenti che abbiamo voluto apportare al sistema» ha poi dichiarato Andy Stone, portavoce di Facebook, quando la faccenda è venuta a galla.

Insomma, ancora una volta il tentativo di nascondere un potenziale disastro per le pubbliche relazioni non ha fatto altro che causarlo, e causarlo oltretutto in un periodo difficile per Facebook, che negli USA deve difendersi dall'accusa di monopolio ufficializzata lo scorso 19 agosto dalla Federal Trade Commission e basata sulle acquisizioni di WhatsApp e Instagram.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook e Instagram, una chat per domarli tutti
Licenziata da Autogrill per le critiche su Facebook
Facebook censura le fake news sul coronavirus
Facebook voleva uno spyware per spiare meglio gli utenti

Commenti all'articolo (5)

Ancora mi domando per quali motivi (mazzette a parte) la commissione anti-trust abbia concesso l'autorizzazione all'acquisto di WhatsApp e Instagram da parte di Zuckerberg. In teoria quelli di quella commissione sarebbero lì apporta per evitare il crearsi di monopoli. A questo punto immagino che, sempre mazzette a parte, non ce ne siano... Leggi tutto
28-8-2021 19:17

Alla buon'ora... Leggi tutto
27-8-2021 18:06

Personalmente non sono mai stato a favore dei SN. In ogni caso ritengo che diano ossigeno alla disinformazione nella misura in cui lo fanno i suoi utenti amplificandone, ovviamente, la magnitudo in coerenza con la loro funzione di bacheca aggregativa che tende ad amplificare l'importanza di ciò che è importante per la maggioranza degli... Leggi tutto
27-8-2021 17:58

{pippo}
Il governo degli USA si è accorto che zuck ha comprato whatsapp e instagram! Capperi, che spirito di osservazione, e che sublime logica nel capire che si stava creando un monopolio! Quanto al vaccino si, vaccino no, mi rifaccio all'articolo di Cassandra in cui si parla di dicotomia e si mette in guardia il popolo (credo... Leggi tutto
25-8-2021 14:28

{This is my surprised fa}
"Un dibattito interno ha evidenziato come ciò avrebbe potuto indurre i lettori del rapporto a pensare che Facebook fosse frequentato in maggioranza da persone contrarie al vaccino, o che promuovesse lo scetticismo nei confronti di questa pratica" Se fosse davvero così? Mi sembra che la critica comune ai social... Leggi tutto
24-8-2021 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics