Facebook censura le fake news sul coronavirus

Dai risciacqui con la candeggina alle fantasie sul 5G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2020]

facebook coronavirus fake news

Sin da quando il virus Sars-CoV-19, responsabile dell'attuale pandemia, ha iniziato a diffondersi, sono sorte molte teorie più o meno credibili circa la sua origine e le modalità di diffusione.

Dalle ipotesi di chi ritiene che il virus sia stato creato in laboratorio a quelle di chi sospetta che sia frutto delle reti 5G (o quantomeno che venga aiutato da esse), in Rete si trova un po' di tutto: sta poi al singolo vagliare le informazioni che riceve per individuare quelle più attendibili.

Facebook ha deciso di risparmiare questo lavoro. Con un annuncio ufficiale, il social network fa sapere di aver incaricato la propria task force di fact-checkers (ossia coloro che sono incaricati di valutare la veridicità di una notizia) di vigilare sulle informazioni diffuse ai suoi 2 miliardi di utenti.

Le misure per prevenire la disinformazione - questo è l'intento che Facebook ufficialmente dichiara - vanno in due direzioni.

Innanzitutto, una volta che i controllori hanno bollato come falsità una data informazione, la diffusione di questa viene bloccata e gli utenti che vi hanno interagito (apponendovi un Mi piace, una reazione o un commento) si vedranno recapitare un messaggio con il quale li si informa che i contenuti di quel post sono stati sbugiardati dall'Oms o dalle altri fonti adoperate per il controllo della veridicità.

«Alcuni esempi di disinformazione che abbiamo rimosso includono affermazioni pericolose come sostenere che bere candeggina curi il virus, e teorie secondo le quali la distanza fisica non sia efficace nell'evitare la diffusione della malattia» scrive Facebook.

Inoltre è stata inaugurata una nuova sezione all'interno della versione americana del Centro informazioni sul coronavirus (Covid-19), chiamata Get the Facts, che include soltanto gli articoli "verificati". Prossimamente questa sezione sarà accessibile anche al di fuori degli Stati Uniti.

Possiamo anche credere alle buone intenzioni di Facebook, eppure non possiamo fare a meno di sentire un nemmeno troppo velato sapore di censura paternalistica.

Quel che il social network richiede è infatti una fiducia cieca nella sua correttezza nel nascondere certe informazioni e nel lasciarne passare altri: nel caso presente, si affiderà ai medici e alle autorità che stanno affrontando l'emergenza; ma chi ci assicura che, una volta lasciato passare come buono e normale il principio secondo il quale la gente non è in grado di avere un proprio pensiero critico, in futuro altre informazioni non vengano nascoste "per il bene pubblico"?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Qui la disse giusta Foa a Pisanò molti anni fa ma vale ancora oggi, il problema è che molta gente, e oggi sempre di più, mistifica deliberatamente la libertà di parola ed opinione con il diritto di insultare e calpestare tutto e tutti. Forse la censura e certe limitazioni non sarebbero proprio sempre del tutto errate... :-k Leggi tutto
29-4-2020 15:59

Sarà meglio che lo spieghino bene anche al loro presidente che è una bufala, lui lo voleva addirittura iniettare il disinfettante... :roll: Leggi tutto
29-4-2020 15:42

Scusa ma mi spieghi tu come fai a piallare un hard disk da remoto per sostituire Windows con GNU/Linux? Potresti dire di scaricare la tal distro, metterla su una chiavetta usb collegarti al mio server VPN che partiamo con l'installazione. Considerato il livello informatico medio non lo vedo molto fattibile ma magari sono solo... Leggi tutto
24-4-2020 16:59

ma io cosa devo provare? :? che le sue affermazioni siano campate per aria? ripeto, è chi fa le affermazioni che deve fornire prove
23-4-2020 16:04

@sverX Ma a te le prove di @etabeta non vanno bene, come a lui non vanno bene le tue...è un cane che si morde la coda! :wink:
22-4-2020 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics