Facebook ammette: pressioni dal governo USA per censurare certe informazioni

Mark Zuckerberg in persona si scusa per i post rimossi ai tempi del Covid, e assicura: ora è tutto cambiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2024]

zuckerberg facebook censura covid biden
Foto di Snowscat.

La tempistica è decisamente interessante. Mark Zuckerberg, creatore di Facebook e CEO di Meta, ha scelto i giorni in cui molte discussioni vertono sul tema della censura e della libertà in Rete a seguito dell'arresto di Pavel Durov per ammettere certe intromissioni da parte del governo americano sulle sue piattaforme.

In una lettera inviata alla Camera dei Rappresentanti USA, Zuckerberg ha infatti ammesso di aver ricevuto, nel 2021, pressioni dal governo americano per censurare certi contenuti relativi alla pandemia da Covid-19, tra cui quelli umoristici e satirici.

«Credo che le pressioni esercitate dal governo» - ha scritto Zuckerberg - «siano state sbagliate e mi rammarico del fatto che non siamo stati più trasparenti in proposito».

«Sono fortemente convinto» - si legge ancora - «che non dovremmo abbassare i nostri standard relativi ai contenuti a causa delle pressioni esercitate da qualunque amministrazione, in entrambe le direzioni; siamo pronti a reagire se qualcosa del genere dovesse accadere di nuovo».

A quanto si apprende, nel 2021 Facebook eliminò oltre 20 milioni di interventi in circa un anno, affermando che essi diffondevano disinformazione ed erano contrari alle politiche della piattaforma; in realtà, ora sappiamo che la vera motivazione era legata alle richieste del governo.

Zuckerberg ammette inoltre di aver errato quando è stato deciso di rimuovere, oltre ai contenuti relativi al Covid-19, anche una storia pubblicata nel 2020 dal New York Post e relativa a un caso di corruzione in cui era coinvolta la famiglia del presidente americano Joe Biden.

Ora le politiche interne che hanno portato a quegli interventi, di cui il CEO di Meta si rammarica, sono cambiate: così sostiene Zuckerberg, che sottolinea il proprio nuovo impegno per la libertà d'espressione.

E, forse, cerca di stornare da sé le accuse di "collaborazionismo" che gli vengono rivolte da quanti difendono l'operato di Durov, affermando che anche Facebook viene usato per gli stessi reati per i quali è nei guai il fondatore di Telegram, ma Mark Zuckerberg non è nei guai perché è sempre pronto a piegarsi alle richieste dei governi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Democratici o repubblicani, i tentativi di censura non cambiano
Facebook censura le fake news sul coronavirus
Facebook censura un vecchio PowerMac G4 perché troppo sexy
La BBC apre un sito nel dark web per superare la censura
Facebook e la democrazia: una riflessione
Facebook, i politici saranno al di sopra delle regole
Il sito Torrent distribuito e impossibile da censurare
Facebook lotta contro le fake news, ma arrivano gli influencer virtuali
Facebook sperimenta le info su schermo contro le fake news

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{utente anonimo}
Se ha rimosso fake che potevano uccidere disinformando gli utenti ha fatto bene, anzi era suo dovere civico, governo o non governo.
16-10-2024 10:35

:lol: :lol: :lol: Comunque credo valga solo in certi contesti...
8-9-2024 15:10

Ecco perché sono single, dannazione... Proprio non capivo! :idea:
6-9-2024 19:38

Ognuno ha l'accompagnatrice che può permettersi... =)
6-9-2024 17:56

Visto le foto direi molto meglio....su questo non hanno lesinato nei compensi per averla bona :twocents:
6-9-2024 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics