La strategia IFPI in una roadmap riservata

Pubblicato un documento confidenziale che svela le strategie antipirateria elaborate dall'industria musicale internazionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2012]

IFPI Logo

Un documento della IFPI (la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica) che sarebbe dovuto rimanere riservato è finito in Rete ed è stato reso noto dal sito TorrentFreak.

Tale documento, che risale all'aprile 2012, contiene la descrizione dei «problemi» e delle «minacce presenti e future» che l'IFPI ritiene di dover affrontare nel campo della pirateria musicale, e le risposte pensate dalla Federazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Partito Pirata
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)
La lista della minacce è varia e dettagliata, ma la prima in ordine di importanza è costituita dal peer to peer, nella fattispecie dal traffico dei circuiti «BitTorrent, Gnutella, DirectConnect, eDonkey e Ares».

In questo campo, l'IFPI afferma di aver intrapreso «azioni strategiche» contro The Pirate Bay, LimeWire e Demonoid, pur senza dettagliarle.

La seconda minaccia proviene dai cyberlocker; la parte più interessante è il diagramma pubblicato e riguardante il 2011, dunque prima della chiusura di Megaupload.

IFPILocker

Ebbene, proprio Megaupload, spesso accusato di essere una delle centrali della pirateria mondiale, ha in questo senso un ruolo davvero marginale, mentre la maggior parte degli URL illegali sarebbe ospitata da Filesonic.

La Federazione sostiene di non aver niente contro i cyberlocker in sé, a patto che seguano le regole ossia, nella fattispecie, disporre di un sistema per filtrare attivamente i contenuti illegali, rispondere immediatamente alle richieste di rimozione o, se nessuno dei due metodi è praticabile, chiudere.

I problemi che angosciano l'IFPI non finiscono qui: il rapporto cita anche gli attacchi di phishing e di hacking rivolti verso gli artisti e le major, tramite i quali finiscono in rete le opere inedite (come il caso di Sony ha dimostrato), i siti che fanno scaricare MP3 a pagamento ma illegalmente (per lo più nell'Europa dell'est) e la diffusione dello streaming su piattaforma mobile.

A tutto ciò, la Federazione progetta di rispondere in maniera variegata. Innanzitutto, l'obiettivo è «distruggere le fonti di reddito» di quanti forniscono contenuti di cui non detengono i diritti, cercando la collaborazione delle piattaforme di advertising (Google AdSense e DoubleClick in primis) e dei sistemi di pagamento, da PayPal a VISA, da MasterCard a PhonePayPlus.

ifpiblock

Qualora chiudere i rubinetti del denaro non sia sufficiente, o comunque come strategia complementare, il piano prevede l'imposizione agli ISP di un piano affinché blocchino l'accesso ai siti in violazione e mettano sotto controllo, avvertendoli, gli utenti che scaricano in violazione, come la francese dottrina dei tre schiaffi insegna.

Non viene dimenticato, poi, l'immortale blocco dei siti basandosi sull'indirizzo IP o alterando i DNS; l'IFPI non sembra aver colto quanto questi sistemi siano inefficaci, e anzi il rapporto ospita un orgoglioso elenco dei blocchi ordinati dai tribunali dei vari Paesi.

Il motivo di tanta fiducia in questo sistema è spiegato nel testo stesso: sebbene i sistemi per aggirare la censura esistano e non siano pochi «ci sono prove che mostrano come l'uso delle tecniche di aggiramento siamo limitato (tra il 3% e il 5%)».

ifpijigsaw

Il rapporto della IFPI si chiude con una riflessione sull'importanza della collaborazione con le forze dell'ordine e la magistratura per «fornire un addestramento imperniato su esperienze e sfide affrontate "nel mondo reale" anziché concentrarsi sulla teoria».

Per il futuro, il piano prevede un ritocco alla legislazione in materia di copyright; nell'attesa che cià diventi realtà, si suggerisce di adottare, con terminologia sportiva tipicamente americana, «"palle curve e veloci" per avere effetto su operazioni complesse in aiuto alle investigazioni a lungo termine»

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi ha pronunciato questa frase?
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics