Microsoft ritira lo spot disgustoso di Internet Explorer

Una donna usa il portatile del marito e vomita: questa la pubblicità pensata da Microsoft per promuovere il proprio browser, fatta sparire in seguito alle proteste della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2009]

Spot Microsoft Internet Explorer 8 moglie vomita

Il rapporto di Microsoft con la pubblicità è proprio complicato: dalla poco apprezzata serie di spot con Jerry Seinfeld e Bill Gates, le mosse fatte in tempi recenti dal gigante di Redmond per promuovere i propri prodotti non sembrano per nulla azzeccate.

L'ultima è stata definita addirittura "disgustosa", e mai come in questo caso l'aggettivo sembra appropriato: l'ultimo spot per Internet Explorer 8 è già ritirato da Microsoft, dopo le proteste di un po' tutta la Rete.

Per far capire agli utenti quanto sia utile la modalità di navigazione InPrivate - quella che permette di non lasciare traccia dei siti visitati sul computer - Microsoft ha dipinto una scena familiare in cui, durante la colazione, una donna usa il portatile del marito per navigare in Internet.

A un certo punto si mostra scioccata e comincia a vomitare, imbrattando marito e cucina e senza peraltro riuscire a fermarsi, se non dopo un po'.

L'idea è che con Internet Explorer la poverina non avrebbe visto le schifezze che il marito è evidentemente solito cercare in Rete e la disgustosa scena non avrebbe avuto luogo.

Microsoft, dopo aver ritirato lo spot (che subito è riapparso su YouTube) ha dichiarato che l'intento era solamente ironico e che non si aspettavano una reazione così negativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Quoto in parte. Per me lo spot è bellissimo hahahhaha molto ironico... anche se forse per i più sensibili potevano evitare il vomito ma limitarsi alla faccia disgustata :D tuttavia microsoft non ne azzecca una :D la pubblicità gli si è ritorta contro.... non ha fatto vederel o schermo così adesso possiamo immaginarci che non sia... Leggi tutto
15-7-2009 21:05

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
10-7-2009 13:53

si è disgustoso ... peggio ancora quando alle 8 di sera o all' ora di pranzo ti trasmettono le pubblicità dei farmaci contro le emorroidi o contro l'intestino pigro... di quelli allora cosa ne facciamo? sarebbero tutti da mettere al bando, da sanzionare l'emittente che li trasmette! ah già, hanno pagato fior di quattrini per essere... Leggi tutto
10-7-2009 11:24

Ma sopratutto visto che il concetto che è passato è: "lui guarda dei porno e lei sbocca" tutto questo vuol dire che il porno fa vomitare? Anche questo punto secondo me va preso in considerazione e tenendo conto del filtraggio dei risoltati pornografici su bing (per certe nazioni)... Resta il fatto che per me la pubblicità... Leggi tutto
9-7-2009 18:10

Proprio la pubblicità da trasmettere in "prima serata" quando mangi in famiglia con i bambini !!! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
9-7-2009 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (997 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics