Microsoft ritira lo spot disgustoso di Internet Explorer

Una donna usa il portatile del marito e vomita: questa la pubblicità pensata da Microsoft per promuovere il proprio browser, fatta sparire in seguito alle proteste della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2009]

Spot Microsoft Internet Explorer 8 moglie vomita

Il rapporto di Microsoft con la pubblicità è proprio complicato: dalla poco apprezzata serie di spot con Jerry Seinfeld e Bill Gates, le mosse fatte in tempi recenti dal gigante di Redmond per promuovere i propri prodotti non sembrano per nulla azzeccate.

L'ultima è stata definita addirittura "disgustosa", e mai come in questo caso l'aggettivo sembra appropriato: l'ultimo spot per Internet Explorer 8 è già ritirato da Microsoft, dopo le proteste di un po' tutta la Rete.

Per far capire agli utenti quanto sia utile la modalità di navigazione InPrivate - quella che permette di non lasciare traccia dei siti visitati sul computer - Microsoft ha dipinto una scena familiare in cui, durante la colazione, una donna usa il portatile del marito per navigare in Internet.

A un certo punto si mostra scioccata e comincia a vomitare, imbrattando marito e cucina e senza peraltro riuscire a fermarsi, se non dopo un po'.

L'idea è che con Internet Explorer la poverina non avrebbe visto le schifezze che il marito è evidentemente solito cercare in Rete e la disgustosa scena non avrebbe avuto luogo.

Microsoft, dopo aver ritirato lo spot (che subito è riapparso su YouTube) ha dichiarato che l'intento era solamente ironico e che non si aspettavano una reazione così negativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Quoto in parte. Per me lo spot è bellissimo hahahhaha molto ironico... anche se forse per i più sensibili potevano evitare il vomito ma limitarsi alla faccia disgustata :D tuttavia microsoft non ne azzecca una :D la pubblicità gli si è ritorta contro.... non ha fatto vederel o schermo così adesso possiamo immaginarci che non sia... Leggi tutto
15-7-2009 21:05

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
10-7-2009 13:53

si è disgustoso ... peggio ancora quando alle 8 di sera o all' ora di pranzo ti trasmettono le pubblicità dei farmaci contro le emorroidi o contro l'intestino pigro... di quelli allora cosa ne facciamo? sarebbero tutti da mettere al bando, da sanzionare l'emittente che li trasmette! ah già, hanno pagato fior di quattrini per essere... Leggi tutto
10-7-2009 11:24

Ma sopratutto visto che il concetto che è passato è: "lui guarda dei porno e lei sbocca" tutto questo vuol dire che il porno fa vomitare? Anche questo punto secondo me va preso in considerazione e tenendo conto del filtraggio dei risoltati pornografici su bing (per certe nazioni)... Resta il fatto che per me la pubblicità... Leggi tutto
9-7-2009 18:10

Proprio la pubblicità da trasmettere in "prima serata" quando mangi in famiglia con i bambini !!! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
9-7-2009 16:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3025 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics