Truffatori online rubano 40 milioni di euro a un'azienda tedesca

Via mail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2016]

500euro

Molti sottovalutano la determinazione dei truffatori digitali perché non hanno idea di quanto questi criminali possano essere motivati a investire tempo e risorse per fare una ricognizione digitale di un'azienda, compilarne l'organigramma e scandargliarne le difese. Bastano 40 milioni di euro come motivazione?

Ê quello che è successo all'azienda tedesca di cablaggi Leoni AG: come raccontano Tripwire e Softpedia, ha dovuto annunciare pubblicamente un danno economico appunto di 40 milioni di euro causato da una truffa informatica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13665 voti)
Leggi i commenti (21)
Secondo le prime ricostruzioni, a metà agosto scorso una giovane dipendente amministrativa della filiale rumena dell'azienda ha ricevuto una mail falsificata che sembrava provenire dai massimi dirigenti tedeschi della Leoni AG e ordinava il trasferimento di 40 milioni di euro. La mail teneva conto delle procedure interne dell'azienda per l'approvazione e il trasferimento di fondi: i criminali avevano quindi studiato bene la propria vittima, scegliendo l'unica delle sue quattro fabbriche rumene abilitata ad effettuare trasferimenti di denaro.
leoni statement

I 40 milioni sono stati trasferiti a banche della Repubblica Ceca e da lì si sono volatilizzati. Il caso è ora in mano alle autorità rumene.

L'episodio può essere una buona occasione per riesaminare le procedure aziendali per gli ordini di pagamento: se un singolo dipendente può disporre bonifici per decine di milioni sulla base di una mail, senza alcun controllo incrociato (per esempio una semplice telefonata al numero diretto del dirigente che avrebbe inviato la mail), e se i dipendenti non sono al corrente che il mittente di una mail è falsificabile, c'è decisamente qualcosa che non va.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Ma sono pazzi a dare in mano ad una povera impiegata poteri e responsabilità del genere senza un minimo di controllo. :shock: Vuol prorpio dire che se le cercano, peccato che quasi sicuramente, alla fine, alla fine ci andrà di mezzo la povera impiegata... :roll:
19-9-2016 19:19

Dalla filiale Rumena :lol: chiaramente avevano l'insider
12-9-2016 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics