Windows 10, una petizione per allungare il supporto

Per colpa di Windows 11, tra meno di due anni le discariche si riempiranno di Pc ancora buoni ma considerati obsoleti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2023]

windows 10 petizione supporto

Come tutti gli utenti di Pc dovrebbero sapere, a Windows 10 restano poco meno di due anni: a partire dal 14 ottobre 2025, a oltre 10 anni dal lancio della versione originale, non verrà più rilasciato alcun aggiornamento, nemmeno di quelli relativi alla sicurezza.

Normalmente, questo non sarebbe un problema insormontabile. Il problema nasce dal fatto che, mentre in passato era sempre possibile installare la versione più recente di Windows su hardware datato (eventualmente al prezzo di una perdita più o meno sensibile di prestazioni), Windows 11 ha drasticamente ridotto la lista dell'hardware compatibile.

Moltissimi Pc che attualmente adoperano Windows 10 funzionano perfettamente e con tutta probabilità funzioneranno perfettamente anche tra due anni; diventeranno non solo obsoleti, ma anche potenzialmente pericolosi, perché le falle scoperte nell'ultimo sistema operativo di casa Microsoft che potranno montare ufficialmente non verranno mai corrette.

La questione riguarda gli utenti comuni ma anche e soprattutto le aziende e coinvolge anche l'ambiente.

Come fa notare il Public Interest Research Group (PIRG), l'abbandono dell'hardware meno recente da parte di Windows 11 comporterà la dismissioni di computer funzionanti ma considerati "vecchi", che in tanti casi andranno a riempire le discariche.

«L'abbandono di Windows 10 da parte di Microsoft potrebbe causare l'obsolescenza di un numero di computer più grande di qualsiasi altra azione mai compiuta. Microsoft deve riconsiderare la propria decisione e continuare a fornire aggiornamenti di sicurezza per i milioni di persone che non possono aggiornare i loro computer, per difendere sia i bilanci degli utenti che l'ambiente».

Da queste considerazioni è nata una petizione indirizza a Satya Nadella, CEO di Microsoft, ricordandogli che l'obbligatorio passaggio a Windows 11 (o 12, se uscirà nel frattempo) alle condizioni attuali causerà l'abbandono di circa il 40% dei computer attualmente in uso.

«Tutti i software arrivano al punto in cui non sono più supportati» - si legge nella petizione - «ma quando le conseguenze per l'ambiente sono tanto grandi non dovremmo accettarlo».

Dopotutto - nota il PIRG - Microsoft ha già esteso in passato il supporto per i propri sistemi operativi: è successo con Windows XP tenuto in vita per 13 anni.

Chi volesse aggiungere la propria voce al coro di quanti chiedono il prolungamento del supporto a Windows 10 non deve far altro che recarsi sulla pagina dedicata alla petizione e compilare il form lì presente con i propri dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 20, ossia Windows 10 con l'interfaccia moderna e coerente
Windows XP, aggiornamento d'emergenza per evitare un altro WannaCry

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

No non è un autogol, sia perché come dice giustamente Homer la gente disposta a passare a LINUX è assai poca ( tu stesso lasci intendere che se avessi la possibilità di estendere win10 rimarresti li) ma poi per microsoft, che vende tanti prodotti e servizi, ed ha gia sperimentato da lato server la vendita di prodotti e servizi su... Leggi tutto
8-11-2023 18:39

Mi sa che se M$ non blocca il supporto a Win 10 fa fatica a convincere le aziende a passare a Win 11 e penso che, fin dall'inizio, la scelta di rendere incompatibile d'ufficio Win 11 rispetto ad un 40/50% del parco macchine esistente sappia più di autogol dal punto di vista commerciale. Ritengo quindi più che probabile che debba esserci... Leggi tutto
4-11-2023 15:25

WA e soci? Quali client? Grazie Leggi tutto
31-10-2023 23:22

Mi sembra matematica di base a Redmond: (Microsoft "spinge" per passare a win11) + (impedisce a molti di farlo per mancanza di requisiti) = Microsoft spinge a cambiare il computer. Fosse la prima volta... Che poi tutti prendano la palla al balzo... Sarà perché sono pessimista per genetica, ma al massimo lo farà l'1% del parco... Leggi tutto
31-10-2023 12:44

Homer, il mio ragionamento e' questo: da un lato Microsoft "spinge" per passare a win11, e dall'altro lato impedisce a molti di farlo (mancanza di requisiti). Se mi impedisci di migrare a win11, allora devi supportare win10 piu' a lungo. Inoltre, chi e' impossibilitato a passare a win11, potrebbe prendere la palla al balzo e... Leggi tutto
31-10-2023 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics