Windows 98 è ancora vivo e vegeto sulla sonda Mars Express

Anzi, l'ESA si appresta ad aggiornarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2022]

mars express windows 98

«Come si aggiorna Windows 98 su una navicella spaziale in orbita intorno a Marte? @esa lo sta facendo per Mars Express, dopo 19 anni» con questo tweet Chris Hadfield, ex astronauta, ha spinto l'intero web a chiedersi: «Ma davvero una sonda spaziale usa Windows 98? E funziona pure?».

La realtà non è proprio quella lasciata intendere da Hadfield, ma non è nemmeno troppo lontana da essa.

Mars Express è una sonda del'Esa lanciata nel 2003 per studiare Marte.

Il software con la quale è equipaggiata è stato sviluppato in un ambiente basato su Windows 98, che allora - appena un anno dopo il debutto di Windows XP - era ancora uno dei sistemi operativi più diffusi, anche all'Agenzia Spaziale Europea.

Ora, a 19 anni dal lancio della sonda, come ha ricordato Hadfield, l'ESA ha sviluppato un aggiornamento di quel software consente di «migliorare la ricezione del segnale e l'elaborazione dei dati a bordo al fine di aumentare la quantità e la qualità dei dati scientifici inviati verso la Terra».

Si è posto quindi il problema di come effettuare l'update e, poiché Mars Express è uno degli ultimi dispositivi a eseguire un programma almeno parente di Windows 98, ciò ha portato Hadfield a pubblicare il proprio tweet.

L'aggiornamento peraltro potrebbe aiutare a capire se i segnali finora raccolti in bassa risoluzione nella vicinanza del polo sud marziano indichino davvero la presenza di acqua liquida: «Sarà davvero come avere uno strumento del tutto nuovo a quasi 20 anni dal lancio» commenta Colin Wilson, dell'ESA.

Tutto bene, quindi, e un piccolo momento di gloria per l'antico Windows 98. Resta solo una curiosità, che con tutta probabilità resterà insoluta: dato che è capace di far funzionare un software basato su Windows 98, Mars Express sarà forse anche in grado di far girare Doom?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Missione simulata su Marte, c'è anche un italiano
L'Esa cerca volontari per simulare una missione su Marte
La missione su Marte è simulata, la prima casa sulla luna è quasi realtà
Nuova patch, ma Win 98 resta fuori

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Infatti...
9-8-2022 19:59

un titolo clickbait, in italiano esca :?
2-8-2022 15:56

Meglio sarebbe stato Windows 98 è ancora vivo e vegeto per via della sonda Mars Express...
3-7-2022 17:32

Francamente non mi sembra opportuno scrivere il titolo che è stato scritto per poi spiegare, correttamente, nell'articolo che Win98 è il SO su cui gira l'ambiente di sviluppo del SW utilizzato sulla sonda. Non mi sembra il modo corretto di fare informazione a cui ZN mi ha abituato. Leggi tutto
3-7-2022 14:01

Allora tanto valeva non andare su Marte.
1-7-2022 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2039 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics