Vita su Marte, la firma è nel sottosuolo

Uno studio afferma che le sonde Viking avevano ragione: è tempo di tornare sul Pianeta Rosso per averne le prove.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2012]

marte vita viking

Negli anni '70, le missioni Viking furono inviate dalla NASA verso Marte con l'obiettivo, tra gli altri, di scoprire se in passato il Pianeta Rosso possa aver ospitato forme di vita.

Per far ciò, furono ideati quattro esperimenti; uno di questi, denominato Labeled Release, diede risultati discordanti con gli altri due.

Riconobbe infatti tracce compatibili con la presenza di vita (per lo meno sotto forma di microorganismi) e diede origine a un dibattito che ancora non s'è spento circa la validità dei risultati, poiché erano in netto contrasto con le altre informazioni ricavate.

Ora uno studio realizzato dalla Keck School of Medicine della University of Southern California sembra dare ragione al Labeled Release tramite l'analisi di alcuni campioni di terreno marziano e lo studio matematico dei dati.

«La presenza di una ritmicità circadiana» - spiega il professor Joseph D. Miller - «e di un alto livello di complessità matematica o di ordine nei dati LR dimostrano che la sonda Viking scoprì vita microbica su Marte»; tale vita potrebbe esistere nel sottosuolo, dove si troverebbe al riparo dalle radiazioni ultraviolette che colpiscono il pianeta, scarsamente protetto dalla propria atmosfera rarefatta e priva di ozono.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

«Trovare un altro esempio di vita da qualche altra parte potrebbe essere il più grande passo in avanti nel campo della biologia dopo la definizione del codice genetico» continua Miller, che però mette anche in guardia dai facili entusiasmi: «Questa ricerca non è una pistola fumante. Lo sarebbe scattare una foto al microscopio dei batteri su Marte. Sappiamo che su Marte c'è del ghiaccio sotto la superficie, e forse anche acqua liquida, nelle regioni che sembrano rilasciare gas metano in atmosfera. L'acqua è necessaria per la vita e il metano è una potenziale firma biologica».

«Ci sono sufficienti prove circostanziali che potrebbero spiengere la NASA e l'Agenzia spaziale europea a prendere in considerazione esplicita gli esperimenti di rivelazione della vita su Marte» conclude il professore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics