La missione su Marte è simulata, la prima casa sulla luna è quasi realtà

Mars-500 la simulazione completa di una missione sino a ieri ritenuta fantascienza prepara lo sbarco dell'uomo sul Pianeta Rosso. Intanto prende consistenza il progetto della prima casa sulla Luna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2009]

roony

Saranno forse contenti gl'innamorati che continuano a sognare una casa lontana da tutti e da tutto, in cima al mondo o magari sul nostro satellite; è infatti in fase di avanzata progettazione Roony, il primo modulo abitativo lunare che potrà essere posizionato da un apposito robot in grado di scegliere un sito idoneo.

Infatti una squadra di quattordici studenti del Master in robotica dell'università di Mälardalen con la collaborazione della Swedish Space Corporation per la parte strettamente tecnica e del noto artista Mikael Genberg per la soluzione visiva del modulo (anche l'occhio vuole la sua parte) sta sviluppando un semovente adatto all'accidentato suolo lunare ed anche in grado di essere trasportato riducendo al minimo peso e ingombro.

Dal sito del progetto Roony si apprende che la "casa" dovrebbe avere un peso massimo eguale a quello del robot, che è di 5 Kg, ed occupare un volume non superiore a 6 litri; infine la superficie netta ricavabile, una volta dispiegato e sistemato sul terreno il modulo abitativo, dovrebbe essere pari a circa 10 metri quadrati: come dire una stanzetta inferiore a 3 x 3,5 metri.

Più fortunati sotto questo aspetto sono i membri della simulazione spaziale Mars-500, che deve riprodurre in durata, isolamento e difficoltà una reale spedizione astronautica sul più vicino dei pianeti.

Tempo previsto ben 520 giorni tra andata, sbarco e ritorno; ma i sei astronauti selezionati avranno a disposizione circa 200 metri quadrati complessivi, certo sufficienti a contenerli con l'equipaggiamento e tutto il necessario alla sopravvivenza sia pure per un periodo così lungo in uno speciale centro di isolamento segreto ma che pare sia nei dintorni di Mosca.

Il vero problema potrebbe essere costituito dalla convivenza forzata, unitamente alle difficoltà ordinarie e straordinarie, che vanno dalla mancanza di peso alle malattie, dalle emergenze reali a quelle simulate, visto che gli "astronauti" non potranno sperare in aiuti esterni immediati, poiché le comunicazioni con la base subiranno un ritardo di circa tre quarti d'ora come avverrebbe nella realtà.

L'esperimento è stato sviluppato in collaborazione tra l'European Space Agency e l'Institute for BioMedical Problems di Mosca, a dimostrazione che la scienza non conosce confini politici o ideologici; i "cosmonauti" selezionati dall'ESA sono stati individuati tra oltre 5000 candidati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se non altro suscitano perplessità i criteri di svolgimento dell'esperimento. Di tre "ondate" di volontari, una sola era donna (e per la fase più breve) e quasi tutti gli altri erano russi. Inoltre, chi ha partecipato non sempre condivideva almeno una lingua per comunicare con gli altri: come si poteva pensare di testare la... Leggi tutto
28-6-2022 09:17

{franco}
non contenti di aver distrutto madre terra ci apprestiamo a inondare di pattume anche la luna , sarebbe troppo ma troppo utopistico cercare di rimediare seriamente al disastro fatto sulla terra , ma forse costerebbe anche meno
28-6-2022 08:57

{Riccardo Baldinotti}
eccessiva pignoleria? Leggi tutto
13-5-2009 15:53

my 2 cents Leggi tutto
5-5-2009 08:14

La più famosa catastrofista fu Cassandra la veggente di Troia ! Sappiamo come fini' :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-5-2009 16:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics