Google sospende il supporto ai vecchi Chromecast

Non solo non riceveranno più aggiornamenti, ma vedranno calare le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2023]

Chromecast prima generazione fine supporto

Se siete i felici utilizzatori di un Chromecast di prima generazione, modello rilasciato nel 2013, dovreste iniziare a pensare di trovare un sostituto.

Google ha infatti annunciato la fine del supporto a questa versione del Chromecast: ciò significa che l'apparecchio non riceverà più alcun aggiornamento (nemmeno quelli di sicurezza) e che pian piano perderà l'accesso alle varie funzionalità, che saranno disponibili soltanto per i modelli più recenti.

Inoltre, Google segnala che è lecito attendersi «un declino nelle prestazioni»: insomma, l'esperienza degli utenti dei vecchi Chromecast sta per diventare così fastidiosa che saranno invogliati a sostituirlo, o così pare di leggere tra le righe.

L'informazione circa la cessazione del supporto ai Chromecast di prima generazione ha iniziato ad apparire nelle varie pagine dedicate all'assistenza, iniziando da quelle in lingua inglese: al momento in cui scriviamo la versione in italiano ancora non include questa notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

io parlerei di cafonaggine programmata. Sono orgogliosamente un non utente di chromecast, e vivo felice senza di esso :D
13-6-2023 22:07

{intreno}
Ormai queste aziende sono così grandi che, assurdamente, se ne possono fregare dei loro clienti. Tanto i servizi, nel loro specifico settore e con le loro specifiche modalità, li offrono solo loro. Come al solito, quattro gatti ben organizzati dominano su miliardi di persone disorganizzate.
5-6-2023 09:11

Più che di obsolescenza programmata, in questo caso, parlerei di obsolescenza forzata.
4-6-2023 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Lavoro e social network
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (550 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics