Google sospende il supporto ai vecchi Chromecast

Non solo non riceveranno più aggiornamenti, ma vedranno calare le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2023]

Chromecast prima generazione fine supporto

Se siete i felici utilizzatori di un Chromecast di prima generazione, modello rilasciato nel 2013, dovreste iniziare a pensare di trovare un sostituto.

Google ha infatti annunciato la fine del supporto a questa versione del Chromecast: ciò significa che l'apparecchio non riceverà più alcun aggiornamento (nemmeno quelli di sicurezza) e che pian piano perderà l'accesso alle varie funzionalità, che saranno disponibili soltanto per i modelli più recenti.

Inoltre, Google segnala che è lecito attendersi «un declino nelle prestazioni»: insomma, l'esperienza degli utenti dei vecchi Chromecast sta per diventare così fastidiosa che saranno invogliati a sostituirlo, o così pare di leggere tra le righe.

L'informazione circa la cessazione del supporto ai Chromecast di prima generazione ha iniziato ad apparire nelle varie pagine dedicate all'assistenza, iniziando da quelle in lingua inglese: al momento in cui scriviamo la versione in italiano ancora non include questa notizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

io parlerei di cafonaggine programmata. Sono orgogliosamente un non utente di chromecast, e vivo felice senza di esso :D
13-6-2023 22:07

{intreno}
Ormai queste aziende sono così grandi che, assurdamente, se ne possono fregare dei loro clienti. Tanto i servizi, nel loro specifico settore e con le loro specifiche modalità, li offrono solo loro. Come al solito, quattro gatti ben organizzati dominano su miliardi di persone disorganizzate.
5-6-2023 09:11

Più che di obsolescenza programmata, in questo caso, parlerei di obsolescenza forzata.
4-6-2023 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1675 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics