Violati i server TIM, password degli utenti a rischio

Gli hacker hanno rubato i dati di accesso dei clienti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2021]

tim attacco hacker

Da ieri, alcuni clienti stanno ricevendo una comunicazione direttamente da TIM: al prossimo accesso a MyTIM saranno obbligati a cambiare la password del loro account, perché i server dell'azienda sono stati violati.

L'attacco ha portato alla sottrazione dei dati degli utenti e così, in via precauzionale, TIM ha preferito bloccare gli account coinvolti: accedendo alla pagina principale dell'Area Privata di MyTIM costoro devono seguire le procedure per la reimpostazione della password.

TIM coglie inoltre l'occasione per invitare gli utenti a considerare la robustezza della password scelta e il modo in cui viene usata: quella nuova non deve essere troppo simile a quella vecchia (poiché, altrimenti, sarebbe facilmente indovinabile) e deve anche essere unica.

Se infatti una password viene adoperata presso più servizi, magari associata al medesimo indirizzo email, chi riesce a impossessarsene vede aprirsi le porte di una porzione molto più vasta della vita dell'utente.

I dati rubati dagli autori dell'attacco non includono informazioni relative ai pagamenti. Tuttavia ciò non significa che il furto non avrà ulteriori conseguenze: è facile, per esempio, prevedere che presto inizierà una campagna di phishing che li sfrutterà.

TIM al momento non ha indicato il numero degli utenti coinvolti nella violazione dei server, che pare non essere stata per ora rivendicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sottratti e messi in vendita i dati di vaccinazione Covid di 7,4 milioni di italiani?
TIM, connessione satellitare a 100 Mbit/s
Hacker contro Richard Stallman, la macchina del fango
Attacco a Microsoft Exchange, decine di migliaia i server ancora vulnerabili
Hackerate 150mila videocamere di sorveglianza, tra cui quelle di Tesla
Tim: ''Faremo il 5G anche senza Huawei''
Fusione Tim e Open Fiber, l'Europa non può che approvare
Iliad diventa operatore di rete fissa

Commenti all'articolo (5)

@dagobert Beh, se una congrua percentuale dei "fortunati" ti seguisse e si organizzasse in una class action ogni volta che capita, forse, servirebbe a qualcosina in più di nulla, capisco ovviamente che ci si deve smazzare non poco però...
26-9-2021 10:07

Anch'io sono uno dei "fortunati" che avrebbero subito il furto di dati (dai server TIM). Oltre a cambiare la password, su consiglio di un avvocato ho presentato un esposto alla Procura della Repubblica spiegando dettagliatamente quel che è successo, e unendo copia delle email ricevute da TIM. Non servirà a nulla, ma è sempre... Leggi tutto
25-9-2021 16:48

Non avevo letto questo post e poco fa ho dovuto resettare la psw di Tim per leggere la fattura. Ho notato che nel mio profilo era presente un sito sportivo che frequento: Cucco valley (tratta di volo libero) che non ho inserito io.
30-8-2021 12:35

Considerando che i sistemi sicuri al 100% non esistono oramai è solo questione di quando e non di se... poi ovviamente migliori sono le difese e più diventa difficile il furto di dati più il quando può essere spostato nel futuro.
28-8-2021 16:49

{kazam}
Che tragedia di incompetenza, questi continui hackeraggi ai danni di aziende e stati. O meglio, ai danni dei cittadini, come al solito impotenti, i cui dati personali sono stati ormai violati in tutti i modi possibili e racchiusi in chissà quanti database, aziendali e statali, nel mondo.
25-8-2021 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
8 modi in cui le donne sono discriminate sul lavoro
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1295 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics