Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2025]

windows bug espelli gpu

I bug di Windows 11 possono essere seccanti, scomodi, pericolosi ma anche divertenti - in un certo senso. Di recente, un vecchio bug appartenente a quest'ultima categorie è tornato a far parlare di sé: da qualche tempo, Windows 11 ha preso a mostrare un'opzione per "espellere" le GPU discrete come se fossero dispositivi USB. Il problema riguarda sia PC desktop sia laptop da gaming con schede grafiche dedicate, come le NVIDIA GeForce RTX o le AMD Radeon. Si manifesta con un'icona "Rimozione sicura dell'hardware" che consente di espellere la GPU.

Il problema non è nuovo. Già nel 2016 un bug nei driver NVIDIA (GeForce 361.75) faceva apparire le GPU come dispositivi rimovibili nella barra delle applicazioni; l'errore fu corretto con il driver 361.82. La ricomparsa nel 2025 sembra legata a un aggiornamento recente di Windows 11: gli utenti segnalano l'apparizione dell'opzione su sistemi con schede come la NVIDIA GeForce RTX 3080 o la GTX 970. Per ora non ci sono casi di schede AMD che Windows considera "rimovibili".

Lasciarsi vincere dalla curiosità e dare il comando per l'espulsione della scheda grafica non pare creare danni irreparabili, a meno che non si stia lavorando su una macchina virtuale: in quest'ultimo caso le testimonianze raccontano di malfunzionamenti che richiedono parecchio tempo per essere risolti, ripristinando la configurazione di Windows. In caso di computer "fisici", invece, le segnalazioni di quanti hanno deciso di tentare la sorte parlano dello schermo che diventa nero, come ci si aspetta se la scheda grafica sparisce. Inoltre Windows riproduce il suono tipico della rimozione di un dispositivo USB; la GPU riappare immediatamente dopo, insieme al contenuto dello schermo, quando il plug and play si accorge che la GPU "rimossa" è di nuovo presente. In ogni caso ci sentiamo di dire che è meglio non correre rischi.

Microsoft non ha ancora commentato ufficialmente il ritorno del bug; il problema sembra legato a un'errata classificazione delle GPU come dispositivi rimovibili nel gestore dispositivi di Windows. Una possibile soluzione temporanea è stata suggerita da un utente su GitHub: consiste nel disabilitare l'opzione tramite il Registro di Sistema, anche se ciò richiede competenze tecniche avanzate. Si tratta di aprire l'Editor del Registro, raggiungere la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE \SYSTEM \CurrentControlSet \Services \nvlddmkm e impostare il valore SurpriseRemovalSupport a 0; quindi riavviare il PC. Neanche NVIDIA e AMD hanno rilasciato dichiarazioni specifiche, ma il precedente del 2016 suggerisce che un aggiornamento dei driver possa risolvere il problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Pare che la cosa sia più ricorrente di quanto appare da questo articolo: link 1[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/919608]link 2[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/919609]link 3 magari con qualche variante...
22-7-2025 18:46

Vero: a noi "linari" al massimo si chiede di espellere il nucleo di curvatura... :sbonk:
21-7-2025 10:27

Io ho capito bene a cosa ti riferisce ma si tratta sempre di macchinari che erano destinati al servizio di postazioni server, anche se quello in particolare credo fosse un desktop che fungeva da console terminale. In questo caso molto particolare, sostituire componenti a caldo in macchine che sovraintendono processi non interrompibili... Leggi tutto
20-7-2025 20:18

{utente anonimo}
Un giorno l’IA ci farà espellere il cervello umano, se non l’ha già fatto virtualmente…
20-7-2025 00:18

Non c'è l'opzione in Windows. Mi sfugge. La scheda video doppia c'è da un bel po' di anni. Più di 10.. Leggi tutto
19-7-2025 23:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics