Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging

Schede sempre più grandi e pesanti rischiano di inclinarsi e guastarsi, una volta montate nei PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2025]

asus scheda video giroscopio sagging

Negli ultimi anni, il fenomeno del sagging delle schede video è diventato un problema sempre più evidente per gli appassionati di PC.

Le GPU di fascia alta, come quelle delle serie NVIDIA RTX 40 e 50, sono cresciute in dimensioni e peso a causa di sistemi di raffreddamento sempre più complessi, con dissipatori a tripla ventola e design che superano i 3 slot di espansione.

Questo aumento di massa può causare una flessione della scheda video nello slot PCIe, fenomeno appunto noto come sagging: non solo compromette l'estetica del PC ma rischia di danneggiare i connettori, il PCB della GPU o addirittura la scheda madre.

Nel 2023, utenti di GPU Gigabyte RTX 4090 hanno segnalato crepe nei circuiti stampati dovute a un sagging eccessivo. Il problema ha spinto l'industria a cercare soluzioni urgenti per proteggere componenti che possono costare anche oltre 1.000 euro.

ASUS ha deciso di affrontare questa sfida con un approccio particolare, integrando un sistema di rilevamento del sagging nelle sue nuove GPU ROG Astral GeForce RTX 5080 e RTX 5090.

Queste schede misurano 357 x 149 x 76 mm, occupando quindi più di 3 slot. Pesano la bellezza di 3 kg e montano un chip Bosch Sensortec BMI323 IMU, che combina un giroscopio a 3 assi e un accelerometro.

Questo sensore, simile a quelli utilizzati nei controller di gioco come il DualSense di PlayStation 5, monitora costantemente l'angolazione della GPU rispetto alla posizione orizzontale ideale.

Tramite il software proprietario GPU Tweak III, gli utenti possono accedere alla funzione Equipment Installation Check. Essa visualizza in tempo reale l'inclinazione della scheda e avvisa con un allarme visivo se il sagging supera una certa soglia di sicurezza, suggerendo di correggere l'installazione o di utilizzare supporti aggiuntivi.

Non è la prima volta che ASUS si concentra sul problema del sagging. L'azienda ha già rinforzato la struttura delle sue GPU con telai in lega di alluminio e include un bracket di supporto nella confezione, progettato per distribuire meglio il peso e ridurre la pressione sullo slot PCIe.

Tuttavia il fenomeno non deve essere stato contenuto benissimo, se adesso l'azienda ha deciso di integrare addirittura un giroscopio nelle schede video.

Il consenso comune è che una lieve inclinazione (fino a 5-7 gradi) è generalmente sicura; ma angoli più accentuati possono causare microfratture nei punti di saldatura o problemi di contatto elettrico, con conseguenti crash del sistema o artefatti grafici, quando non veri e propri danni all'hardware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

I clienti con ogni probabilità lo capiscono troppo tardi, ovviamente quelli ai quali il problema capita e gli altri manco se ne rendono conto, ai produttori in effetti non frega nulla finché continuano a vendere e a trovare polli da spennare. Poi se Asus ti ha fregato e vuoi continuare a giocare compri una altra marca o, come in questo... Leggi tutto
10-5-2025 19:08

Anche se a vista vi sembra che poggi su tre lati in realtà il connettore è quello che può cedere ed inclinarsi, dissaldandosi dalla scheda madre e incrinando anche le micropiste affogate nel PCB, e questo avviene anche se una scheda fosse posizionata in orizzontale come nei vecchi desktop, poiché il peso gravitazionale sarebbe tale da... Leggi tutto
9-5-2025 22:50

{Murdock.com}
@bastian, vedo davanti a me una 4070 che poggia da un lato sul pettine, a Sx sul case (uscite video), davanti e/o all'angolo DX su un supporto stampato. in pratica poggia su 3 lati e mi sembra basti a sorreggere il peso della scheda. Considera che anche l'infrastruttura di dissipazione (radiatori+struttura ventole)... Leggi tutto
6-5-2025 11:08

Se sono tanto pesanti da curvarsi sotto il proprio peso, puoi garantire in coscienza che detto peso non graverebbe troppo - e cioè quanto basta per deformare i contatti del pettine - anche sul PCB della motherboard? Le case produttrici non testano necessariamente questi componenti su macchine reali: a loro basta collegarsi a circuiti... Leggi tutto
5-5-2025 16:29

{uli}
Due cose mi colpiscono: primo, le aziende corrono ai ripari, secondo, i dissipatori diventano sempre più grandi. Sinceramente mi sento preso per i fondelli. Le aziende scoprono dopo anni che le loro schede sono troppo pesanti, o che i 'rinforzi' sono troppo leggeri, e allora corrono ai ripari, e solo per i nuovi clienti;... Leggi tutto
5-5-2025 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics