Da Microsoft una IA che non ha bisogno di GPU

BitNet gira sulla CPU di un normale desktop, consumando fino al 96 per cento di energia in meno rispetto ai modelli tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2025]

microsoft bitnet ai cpu

È davvero un passo importante quello compiuto da Microsoft nel campo dell'intelligenza artificiale sviluppando un modello di IA che consuma fino al 96% di energia in meno rispetto ai suoi rivali, pur mantenendo prestazioni di alto livello.

Il modello, chiamato BitNet b1.58 2B4T, utilizza una struttura "ternaria" che riduce drasticamente le risorse necessarie, permettendo di eseguirlo su una semplice CPU desktop anziché su costose GPU.

A differenza dei modelli tradizionali, che si affidano a numeri a virgola mobile a 16 o 32 bit per rappresentare i pesi della rete neurale, BitNet b1.58 adotta un approccio minimalista, usando solo tre valori: -1, 0 o 1.

Questa semplificazione, descritta già in un articolo di ricerca del 2023 e perfezionata nella nuova versione, riduce la complessità computazionale, abbattendo il fabbisogno di memoria e potenza di calcolo.

Il modello occupa appena 0,4 GB di memoria, contro i 2-5 GB di altri modelli open weight della stessa classe, e si basa su operazioni di addizione anziché moltiplicazioni, che sono molto più dispendiose. Il risultato è un'efficienza energetica che, secondo i ricercatori, varia dall'85% al 96% in meno rispetto ai modelli a precisione completa, senza sacrificare la qualità delle prestazioni su benchmark comuni.

L'impatto è evidente. Mentre i grandi modelli linguistici (LLM) come quelli di OpenAI o Meta richiedono supercomputer con migliaia di GPU, consumando enormi quantità di energia BitNet b1.58 dimostra che l'AI può funzionare su hardware modesto.

Ciò ne consente l'utilizzo su una varia gamma di dispositivi finora ritenuti "troppo scarsi" per eseguire un LLM, come laptop o smartphone, e per quelle aziende che vogliono integrare l'AI senza investire in costose infrastrutture di data center.

Questo successo nasconde un mistero: i ricercatori stessi che hanno creato BitNet ammettono di non comprendere pienamente perché essa funzioni così bene con pesi così semplificati. «Approfondire le basi teoriche dei motivi che rendono l'addestramento a 1 bit su larga scala tanto efficace rimane una questione aperta» raccontano.

Inoltre, il modello attuale è più piccolo rispetto ai giganti del settore e non è in grado di gestire contesti ampi: ciò significa che chi sogna di avere la potenza di un ChatGPT, o un Grok, o un DeepSeek sul proprio computer desktop deve ridimensionare le proprie aspettative.

Microsoft prevede comunque di continuare a perfezionare BitNet: ha messo a disposizione il codice del modello su GitHub, da dove ciascuno può scaricarlo per metterlo alla prova, e ha invitato la comunità a contribuire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Diablo IV accusato di friggere le schede video
AMD ammette: forniture di GPU limitate per tenere alti i prezzi.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Come recitava il vecchio adagio: "è come lo spogliarello: non chiederti come funziona, ma goditi il risultato". :morons:
2-5-2025 17:37

Certo che se non lo sanno loro, forse tirano solo a caso sperando di azzeccarci... comunque mi pare di aver già ipotizzato in altro post che in M$ non sappiano ciò che fanno e nemmeno come lo fanno. :roll: Leggi tutto
2-5-2025 14:43

Certo, il primo nato era SETI@home[/url] per la ricerca di intelligenze extraterrestri attraverso l'analisi dei segnali radio ricevuti dal cosmo, poi ne sono nati un'infinità di [url=http://forum.zeusnews.com/link/909471]altri... Leggi tutto
2-5-2025 14:41

Beh, certo che a Redmond poter dire che una cosa fatta da loro forse funziona anziché certamente no come d'uopo, farebbe comodo... :twisted:
1-5-2025 11:43

In base a quanto citato sopra se ci si trova a dover gestire qualcosa che non possa essere solo rappresentato da uno o zero, bianco o nero, vero o falso, ecco che la notazione binaria diventa macchinosa, per cui una base naturale di numerazione (uguale ad e, circa 2.718...: la base dei logaritmi naturali) e il numero intero più vicino è... Leggi tutto
30-4-2025 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3582 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics