Il laptop a realtà aumentata

Perché limitarsi a un piccolo schermo, quando si può avere un display virtuale da 100 pollici?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2023]

spacetop portatile realta aumentata

Punta tutto sull'effetto «Wow» l'ultima creazione della startup Sightful, il laptop Spacetop.

Invece di adoperare uno schermo tradizionale - che, per quanto di dimensioni generose possa essere, è sempre un po' limitato rispetto a quanto può offrire un desktop, poiché progettando un laptop si deve tenere conto della portabilità - fornisce l'utente di un paio di occhiali a realtà aumentata, col quale simula la presenza dell'equivalente di un display da 100 pollici.

Gli occhiali - sostiene Sightful - sono stati accuratamente progettati per essere comodi da indossare anche per lunghi periodi, e chi ordina un Spacetop può anche chiedere all'azienda di fornire non lenti "neutre" ma adatte ai propri difetti visivi.

Se la sostituzione dello schermo con la realtà aumentata rende lo Spacetop quantomeno degno di nota, l'hardware interno non sembra essere poi granché in termini di potenza: il cuore del portatile è un SoC Qualcomm Snapdragon 865, accompagnato da una GPU Adreno 650; vi sono poi 8 Gbyte di RAM e 256 Gbyte di memoria interna. Insomma, da questo punto di vista praticamente si tratta di un Chromebook.

Per quanto riguarda la connettività, troviamo due porte USB-C con supporto alla ricarica fino a 65 Watt, una porta SuperSpeed USB (fino a 10 Gbit/s), e una DisplayPort 1.4 per quanti proprio desiderino un monitor fisico. Non mancano Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1 e connettività cellulare 5G.

La batteria non offre un'autonomia eccessiva: un uso continuato la scarica completamente in circa 5 ore, mentre per la ricarica da 0 a 85% sono necessarie circa due ore.

Considerato il SoC su cui è basato, è lecito non aspettarsi che il sistema operativo adottato sia Windows: il portatile usa infatti il proprietario Spacetop OS, un derivato di Android.

Spacetop è in vendita tramite il sito ufficiale di Sightful ma non in modo generalizzato: per cercare di ottenerne uno è necessario compilare una form fornendo alcune informazioni personali.

Solo a quel punto, e se si viene ritenuti idonei, viene mostrato il prezzo che - a detta di chi è riuscito a ordinare uno Spacetop - si aggira intorno ai 2.000 dollari (circa 1.850 euro).

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Occhiali a realtà aumentata per ipovedenti
Gli occhiali a realtà aumentata per fare la dieta
Il navigatore con realtà aumentata sul parabrezza
Google testa gli occhiali per la realtà aumentata
Occhiali trasparenti per la realtà virtuale
Apple e Google progettano i computer indossabili
Il telefono-banana e il PC nel cartone della pizza
Il computer nella lente a contatto

Commenti all'articolo (2)

Certo che per 2000 $ l'hardware è proprio scarsissimo e la novità dello schermo virtuale non ripaga affatto poi per gestire uno schermo da 100 pollici, virtuali o meno le finestre si devono aprire e gestire fluidamente, mi sa che ci vorrebbe ben altro hardware...
27-5-2023 18:59

{calco}
Chissà quale Big Data c'è dietro a questa startup, che tasta il terreno... Speriamo che tasti bene, perché credo sinceramente che gli schermi 'hardware' abbiano fatto il loro tempo.
22-5-2023 14:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2212 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics