Facebook prepara gli smart glass firmati Ray-Ban



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2021]

ray ban facebook smart glass

È ormai passato il momento di gloria degli smart glass, gli "occhiali intelligenti" che avrebbero dovuto rivoluzionare il settore dei dispositivi indossabili ed essere il terzo, grande settore dei dispositivi smart, dopo gli smartphone e gli smartwatch.

Anche Google, dopo il sostanziale fallimento dei propri Google Glass, ha smesso di crederci. Facebook, invece, ora pare intenzionata a riportare in auge una tecnologia che forse è apparsa troppo presto.

Mark Zuckerberg in persona, CEO del social network in blu, l'ha confermato: «Il prossimo prodotto che lanceremo saranno i nostri primi smart glass a marchio Ray-Ban, prodotti in collaborazione con EssilorLuxottica».

«Gli occhiali avranno il loro aspetto caratteristico e consentiranno di fare cose molto graziose» ha continuato il fondatore di Facebook, da un lato sottolineando il tentativo di garantire il successo al proprio prodotto appoggiandosi a un marchio noto in tutto il mondo e dall'altro e dall'altro evitando di entrare nei dettagli circa le potenzialità degli occhiali.

In effetti, le informazioni in proposito sono sostanzialmente assenti: Zuckerberg ha affermato che gli smart glass di Facebook punteranno a fondere il mondo reale e quello virtuale facendo un uso avanzato della realtà aumentata.

Possiamo immaginare che, detto altrimenti, ciò significhi un'ulteriore irruzione nella realtà del mondo fatto di video che sta alla base di Facebook e Instagram.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lenovo Glass, occhiali smart che garantiscono la privacy
Il casco per motociclisti a realtà aumentata
A settembre gli smart glass di Samsung
Samsung sfida Google con i Galaxy Glass
I Google Glass protagonisti a Digiarte 2013

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se non il principale almeno uno dei primi tre oltre alla profilazione ancora più completa e spinta di quanto già oggi possibile ed all'asservimento totale dell'utente. Il guaio è che essendo promossi da fessbuk qualche possibilità in più di successo mi sa che ce l'abbiano... :roll: Leggi tutto
5-8-2021 11:07

{al}
se mi fanno vedere il navigatore mentre vado in moto sono ottimi
2-8-2021 21:02

{pippo}
Saranno come gli Oculus (un nome, una garanzia), sempre connessi a FB, con profilatura totale dell'utente. Utente adescato con qualche plus, che si troverà quindi profilato a 90 gradi, pardon, 360 gradi, e in più pagherà profumatamente (e, immagino, a scaglioni) per esserlo. Il top, per la zucchina psicopatica e... Leggi tutto
2-8-2021 17:50

E' lo scopo principale . Leggi tutto
2-8-2021 16:47

Faranno sbattere gli zucconi uno contro l'altro! :-)
2-8-2021 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics