Facebook prepara gli smart glass firmati Ray-Ban



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2021]

ray ban facebook smart glass

È ormai passato il momento di gloria degli smart glass, gli "occhiali intelligenti" che avrebbero dovuto rivoluzionare il settore dei dispositivi indossabili ed essere il terzo, grande settore dei dispositivi smart, dopo gli smartphone e gli smartwatch.

Anche Google, dopo il sostanziale fallimento dei propri Google Glass, ha smesso di crederci. Facebook, invece, ora pare intenzionata a riportare in auge una tecnologia che forse è apparsa troppo presto.

Mark Zuckerberg in persona, CEO del social network in blu, l'ha confermato: «Il prossimo prodotto che lanceremo saranno i nostri primi smart glass a marchio Ray-Ban, prodotti in collaborazione con EssilorLuxottica».

«Gli occhiali avranno il loro aspetto caratteristico e consentiranno di fare cose molto graziose» ha continuato il fondatore di Facebook, da un lato sottolineando il tentativo di garantire il successo al proprio prodotto appoggiandosi a un marchio noto in tutto il mondo e dall'altro e dall'altro evitando di entrare nei dettagli circa le potenzialità degli occhiali.

In effetti, le informazioni in proposito sono sostanzialmente assenti: Zuckerberg ha affermato che gli smart glass di Facebook punteranno a fondere il mondo reale e quello virtuale facendo un uso avanzato della realtà aumentata.

Possiamo immaginare che, detto altrimenti, ciò significhi un'ulteriore irruzione nella realtà del mondo fatto di video che sta alla base di Facebook e Instagram.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lenovo Glass, occhiali smart che garantiscono la privacy
Il casco per motociclisti a realtà aumentata
A settembre gli smart glass di Samsung
Samsung sfida Google con i Galaxy Glass
I Google Glass protagonisti a Digiarte 2013

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se non il principale almeno uno dei primi tre oltre alla profilazione ancora più completa e spinta di quanto già oggi possibile ed all'asservimento totale dell'utente. Il guaio è che essendo promossi da fessbuk qualche possibilità in più di successo mi sa che ce l'abbiano... :roll: Leggi tutto
5-8-2021 11:07

{al}
se mi fanno vedere il navigatore mentre vado in moto sono ottimi
2-8-2021 21:02

{pippo}
Saranno come gli Oculus (un nome, una garanzia), sempre connessi a FB, con profilatura totale dell'utente. Utente adescato con qualche plus, che si troverà quindi profilato a 90 gradi, pardon, 360 gradi, e in più pagherà profumatamente (e, immagino, a scaglioni) per esserlo. Il top, per la zucchina psicopatica e... Leggi tutto
2-8-2021 17:50

E' lo scopo principale . Leggi tutto
2-8-2021 16:47

Faranno sbattere gli zucconi uno contro l'altro! :-)
2-8-2021 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2951 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics