La prossima sorpresa di Apple? Gli occhiali a realtà aumentata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2018]

apple smart glass realta aumentata akonia

Lo stile di Apple punta alla massima discrezione durante lo sviluppo di un prodotto, specie se per l'azienda si tratta di una novità assoluta: la pubblicità inizia soltanto quando il rilascio è prossimo.

Ci sono tuttavia degli avvenimenti che non possono passare inosservati e che rappresentano spesso una buona indicazione su ciò a cui la società della mela morsicata sta lavorando.

Per esempio, di recente Apple ha acquisito la startup Akonia Holographics e, alla richiesta di un commento in merito, ha risposto nella sua maniera tipica: «Apple di tanto in tanto compra aziende più piccole, ma generalmente non discutiamo i nostri scopi o i nostri piani».

Ciò che però rende interessante questa acquisizione è il campo di attività di Akonia: la giovane realtà, fondata nel 2012 da un gruppo di scienziati esperti in olografia, s'è infatti specializzata nella produzione di lenti per gli occhiali a realtà aumentata.

Inizialmente Akonia Holographics, fedele al proprio nome, si concentrava sulla memorizzazione di dati su supporti olografici, ma poi ha iniziato a interessarsi della creazione di display per la realtà aumentata, in cui le informazioni si sovrappongono al mondo reale.

Nei suoi otto anni di attività, Akonia ha accumulato oltre 200 brevetti e ha creato una tecnologia che - stando a quanto dichiara l'azienda stessa - consente la creazione di «lenti per smart glass sottili e trasparenti, che mostrano immagini colorate e vivaci e con un ampio campo visivo».

A questo punto la domanda sorge spontanea: che se ne fa Apple di un'azienda che produce lenti per occhiali a realtà aumentata?

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (28)

Se si considera che l'anno scorso le indiscrezioni raccolte da Bloomberg indicavano come lo sviluppo di questo tipo di dispositivi presso Apple fosse già in corso, con una previsione di lanci nel 2020, la faccenda si fa un po' più chiara.

A ciò possiamo aggiungere i commenti fatti da Tim Cook, CEO di Apple, sulle applicazioni a realtà aumentata lanciate nel 2017 per iPhone e iPad: Cook aveva definito questa tecnologia come uno sviluppo «notevole e significativo».

Allora magari già l'anno prossimo, probabilmente verso la fine, inizieremo a sentire voci sempre più insistenti che parlano degli smart glass di Apple, con lenti perfettamente trasparenti e con una visualizzazione dei dati senza precedenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{dodo}
Forse è la volta buona che la realtà aumentata si afferma. Gli utenti Apple sono abituati e sono persino contenti di vedersi sfilare dal portafogli lo stipendio per comperare gli iCosi. Gli occhiali non faranno eccezione, si spanderanno a macchia d'olio e sulla loro scia anche il resto della mandria umana si... Leggi tutto
5-9-2018 18:00

Così fra poco avremo anche gli iGlass, del resto era abbastanza strano che Apple ne restasse fuori, anzi del tutto improbabile.
2-9-2018 11:04

2012+8 = 2020 :? . Leggi tutto
31-8-2018 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics