I ''Google Glass'' cinesi di Baidu e quelli di Sony

Gli smart glass rivoluzioneranno il modo in cui interagiamo col mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2014]

BaiduEye1

Google non è l'unica azienda a essersi interessata alla creazione degli smart glass, occhiali "intelligenti" che forniscono un flusso continuo di informazioni, rendendo obsoleta la pratica di rivolgere lo sguardo allo schermo dello smartphone.

Per esempio Baidu, il colosso cinese dei motori di ricerca, sta lavorando a una propria versione. Per la verità, le prime voci a questo proposito risalgono ai primi mesi del 2013, quando venne alla luce il progetto Baidu Eye.

Da allora le cose si sono evolute e, sebbene il nome sia rimasto il medesimo, il prodotto è cambiato.

L'attuale Baidu Eye è un dispositivo che, diversamente dai Google Glass, non aggiunge un ulteriore schermo da indossare; invece è costituito da un supporto che si indossa in maniera tale da avvolgere la parte posteriore della testa e monta una telecamera puntata nella direzione in cui si guarda.

Baidu Eye funziona in accoppiata con lo smartphone, cui si collega tramite Bluetooth, e un'apposita app; dispone inoltre di un auricolare e di un microfono per ricevere comandi vocali.

Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Leggi i commenti (2)

Lo scopo di questa tecnologia è permettere a chi la indossa di ottenere rapidamente informazioni sul mondo che lo circonda e viene inquadrato dalla videocamera; con la voce o tramite gesti, ripresi dalla videocamera stessa, si possono poi impartire comandi, come avviare una ricerca su Baidu per conoscere meglio l'oggetto, l'ambiente, l'edificio che si sta guardando.

Il software è dotato di funzioni per il riconoscimento delle immagini ma le sue capacità di identificazione per il momento si limitano a capi d'abbigliamento, borse e piante.

La mancanza di uno schermo integrato, inoltre, prolunga la durata della batteria.

baidu eye 2

Secondo Kaiser Kuo, di Baidu, il futuro della ricerca passa attraverso i Baidu Eye, perché grazie alla voce e alle immagini è possibile impartire comandi più precisi: «Se si vede qualcosa e si effettua una ricerca su quell'oggetto, non è proprio chiaro quale sia l'intento, se si desidera acquistarlo o se si vogliano informazioni storiche su di esso».

Con la voce, invece, «si possono chiedere cose del tipo "Raccontami la storia di questo edificio", per esempio. Ecco perché vogliamo unire la ricerca vocale e quella per immagini, ottenendo così una capacità di ricerca piuttosto complessa».

Al momento Baidue Eye si trova allo stato di prototipo e il suo arrivo sul mercato non ha ancora una data precisa; in ogni caso Kuo ritiene che il prezzo sarà decisamente inferiore ai 1.500 dollari richiesti dai Google Glass.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli SmartEyeglass di Sony

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4055 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics