Kaspersky lascia gli Stati Uniti

Tutti i dipendenti saranno licenziati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2024]

kaspersky lascia usa
Immagine generata con DiffusionArt.

Gli USA hanno bandito i prodotti Kaspersky sul territorio nazionale a partire da questo mese; così, tra pochi giorni (il 20 luglio, per essere precisi), Kaspersky inizierà le operazioni per abbandonare del tutto gli Stati Uniti.

I dipendenti impiegati nel Paese - una cinquantina di persone - verranno licenziati e ogni attività verrà cessata poiché, come ha dichiarato l'azienda, al decisione di bandire l'uso dei prodotti ha reso «ormai impossibile» continuare a operare.

«L'azienda» ha fatto sapere un portavoce - «ha valutato attentamente l'impatto dei requisiti legali statunitensi e ha preso questa decisione triste e difficile, poiché nel Paese non ci sono più opportunità commerciali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'antivirus gratuito di Kaspersky
Kaspersky: Windows 10 boicotta il nostro antivirus

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@zeross Vero, io avevo letto alcune notizie iniziali in cui si segnalavano anche problemi di Azure che, evidentemente, non erano dovuti a ragioni endogene.
22-7-2024 18:25

no Gladiator, in questo specifico caso Microsoft non ha colpe perché il software Falcon Sensor, si è aggiornato con un suo aggiornamento di Crowndstrike che era molto più che bacato e nessuno a Redmond credo si aspettasse che una azienda cosi importante facesse una ca22ata cosi grande! :x
19-7-2024 19:35

E la collaborazione di M$. :wink: Leggi tutto
19-7-2024 18:01

E aspetta che Trump vinca le prossime elezioni, per ora non abbiamo ancora visto nulla... Leggi tutto
19-7-2024 18:00

...tanto il danno se lo fanno da soli con CrowdStrike! ;)
19-7-2024 13:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2858 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics