Carta batte digitale 2 a 0

La velocità di lettura si abbassa sino al 10% passando dal testo cartaceo a quello su un e-reader. Parola di Jakob Nielsen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2010]

Jakob Nielsen

Jakob Nielsen è un conosciuto ricercatore, specializzato nelle ricerche volte a risparmiare le energie psicofisiche dei lavoratori e in generale di coloro che siano impegnati in una qualsivoglia attività.

Jakob ha pubblicato recentemente uno studio volto a comparare la velocità di lettura di un testo redatto tradizionalmente su carta rispetto a quello ormai comunemente reperibile su supporto elettronico, il cui schermo sia per altro ottimizzato per facilitare la lettura in termini di definizione, contrasto, mancanza di riflessi e così via.

Si è così scoperto che leggendo da un iPad la velocità media di lettura si abbassa del 6,2% mentre scende addirittura del 10,7% se la lettura avviene su un Kindle 2; mentre prudentemente non è stata pubblicata alcuna prova comparativa tra i due lettori elettronici.

Il test è avvenuto sottoponendo un testo di Hemingway, evidentemente ritenuto un autore idoneo allo scopo per semplicità stilistica e chiarezza espositiva, alla lettura di una trentina di persone per un tempo medio di 17 minuti, mentre per limitare la possibilità di imbrogli i tester hanno dovuto rispondere a una serie di domande attinenti il brano dato in lettura.

Alla fine, le cavie di Nielsen hanno espresso il loro voto sui supporti oggetto del test; e - sorpresa - su una scala da 0 a 7 attribuito al testo stampato, l'iPad e il Kindle sono stati valutati rispettivamente 5,7 e 5,6; lo schermo di un normalissimo Pc ha raccolto un voto appena sopra la sufficienza, con un misero 3,6.

Tralasciando alcuni parametri non secondari, quali ad esempio il grado di acculturamento dei tester, l'uso non occasionale di un supporto digitale rispetto a un altro, l'età e quindi implicitamente il visus e l'approccio psicofisiologico a un mezzo piuttosto che ai concorrenti, i risultati danno da pensare e non poco.

Se l'esperimento dovesse ricevere ulteriori conferme, sarebbe lecito domandarsi quanto l'uso del supporto digitale possa ritenersi alternativo oppure soltanto complementare ai tanto bistrattati testi scolastici a stampa; in tutti quei casi cioè in cui l'informazione non possa essere superficiale, occasionale e transeunte ma costituisca essa stessa il motivo per cui deve essere letta e, ovviamente, ritenuta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

:shock: Ciao Leggi tutto
27-7-2010 05:08

MDA, grande pensata !!! se mi dai una mano finisce che diventiamo ricchi, le idee non mancano, le escort nemmeno . . .
26-7-2010 18:59

Potresti fare la versione porno del Manzoni facilmente ! :lol: Scherzo! :wink: Ciao Leggi tutto
22-7-2010 21:21

perchè 30<n<33 (meglio 33) è la numerosità minima per un campione statisticamente significativo. ovviamente i criteri di scelta del campione devono garantire l'assenza di variabili di confondimento. qualunque statistica con n>33 è più precisa ma inevitabilmente più costosa. Leggi tutto
22-7-2010 16:58

sono decisamente d'accordo con MaXXX eternal tiare non c'è una ricetta per tutti gli usi dipende da quello che si vuole/deve fare certo fare un'ordinamento alfabetico sui promessi sposi non ha granchè senso, come non ne ha affittare un capannone per archiviare documenti ammuffiti però per lo studio o letture impegnative, preferisco... Leggi tutto
22-7-2010 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2093 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics