Facebook prepara gli smart glass firmati Ray-Ban



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2021]

ray ban facebook smart glass

È ormai passato il momento di gloria degli smart glass, gli "occhiali intelligenti" che avrebbero dovuto rivoluzionare il settore dei dispositivi indossabili ed essere il terzo, grande settore dei dispositivi smart, dopo gli smartphone e gli smartwatch.

Anche Google, dopo il sostanziale fallimento dei propri Google Glass, ha smesso di crederci. Facebook, invece, ora pare intenzionata a riportare in auge una tecnologia che forse è apparsa troppo presto.

Mark Zuckerberg in persona, CEO del social network in blu, l'ha confermato: «Il prossimo prodotto che lanceremo saranno i nostri primi smart glass a marchio Ray-Ban, prodotti in collaborazione con EssilorLuxottica».

«Gli occhiali avranno il loro aspetto caratteristico e consentiranno di fare cose molto graziose» ha continuato il fondatore di Facebook, da un lato sottolineando il tentativo di garantire il successo al proprio prodotto appoggiandosi a un marchio noto in tutto il mondo e dall'altro e dall'altro evitando di entrare nei dettagli circa le potenzialità degli occhiali.

In effetti, le informazioni in proposito sono sostanzialmente assenti: Zuckerberg ha affermato che gli smart glass di Facebook punteranno a fondere il mondo reale e quello virtuale facendo un uso avanzato della realtà aumentata.

Possiamo immaginare che, detto altrimenti, ciò significhi un'ulteriore irruzione nella realtà del mondo fatto di video che sta alla base di Facebook e Instagram.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lenovo Glass, occhiali smart che garantiscono la privacy
Il casco per motociclisti a realtà aumentata
A settembre gli smart glass di Samsung
Samsung sfida Google con i Galaxy Glass
I Google Glass protagonisti a Digiarte 2013

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se non il principale almeno uno dei primi tre oltre alla profilazione ancora più completa e spinta di quanto già oggi possibile ed all'asservimento totale dell'utente. Il guaio è che essendo promossi da fessbuk qualche possibilità in più di successo mi sa che ce l'abbiano... :roll: Leggi tutto
5-8-2021 11:07

{al}
se mi fanno vedere il navigatore mentre vado in moto sono ottimi
2-8-2021 21:02

{pippo}
Saranno come gli Oculus (un nome, una garanzia), sempre connessi a FB, con profilatura totale dell'utente. Utente adescato con qualche plus, che si troverà quindi profilato a 90 gradi, pardon, 360 gradi, e in più pagherà profumatamente (e, immagino, a scaglioni) per esserlo. Il top, per la zucchina psicopatica e... Leggi tutto
2-8-2021 17:50

E' lo scopo principale . Leggi tutto
2-8-2021 16:47

Faranno sbattere gli zucconi uno contro l'altro! :-)
2-8-2021 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics