Apple, deciso in una riunione segreta il dispositivo che sostituirà l'iPhone

Non sarà uno smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2019]

apple successore iphone

Da una decina d'anni in qua, Apple è diventata per il grande pubblico "l'azienda degli iPhone": i Mac e tutto il resto della famiglia sono passati in secondo piano davanti al telefono che ha rinnovato (e, secondo qualcuno, ideato), il concetto moderno di smartphone.

Un'azienda come Apple non può però andare avanti a proporre all'infinito sempre lo stesso prodotto, neppure se - a giudicare dalle vendite - agli utenti la ripetitività non sembra importare.

Così, in una riunione ad alto livello tenutasi lo scorso ottobre nel quartier generale di Cupertino i dirigenti dell'azienda hanno ideato un piano per l'era del dopo-iPhone, o così sostiene The Information.

Secondo le indiscrezioni, Apple sarà pronta a pensionare per sempre il suo prodotto di punta «in un decennio, più o meno», per sostituirlo con un dispositivo indossabile i cui primi modelli usciranno in un futuro abbastanza vicino.

Per il 2022, infatti, già potrebbe arrivare il primo paio di occhiali intelligenti - o smart glass - firmati Apple. Come l'iPhone non è stato il primo telefonino ad andare oltre le semplici funzionalità di telefonia e gli SMS, così questi smart glass non saranno i primi (chi ricorda i Google Glass?) ma forse saranno capaci di dare davvero il via all'era dei dispositivi indossabili.

Per l'anno successivo, il 2023, sarebbe poi già prevista una versione più «slanciata» ed elegante dello stesso prodotto, dando così origine a una famiglia che, di discendente in discendente, arriverà a un esemplare in grado di sostituire completamente lo smartphone come lo conosciamo oggi. Quanto ci vorrà? Per l'appunto «un decennio, più o meno».

Se ci limitiamo a guardare all'oggi, nessun prodotto di questo tipo è stato ancora annunciato, ma ciò è in fondo solo normale: ci sono ancora almeno due anni prima del lancio, e una sorpresa del genere è bene che resti segreta il più a lungo possibile. O, se non proprio segreta, almeno un po' circoscritta.

I dettagli sono quindi, come ci si può immaginare, un po' scarsi. La prima versione, quella del 2022, dovrebbe ricordare il dispositivo per la realtà virtuale Oculus Quest, con schermo ad alta risoluzione, videocamere sui lati e la capacità di tracciare la mappa di quanto si trova intorno all'utente.

Già la versione del 2023 dovrebbe però assomigliare molto di più a un paio di occhiali da sole, fatta salva una montatura abbastanza spessa da contenere il processore e una batteria capace di arrivare sino a sera senza necessità di ricarica.

Insomma, per gli anni '30 di questo secolo Apple si immagina una società in cui tutti, anziché portare la mano alla tasca per controllare i nuovi messaggi, si limiteranno a toccare la montatura degli occhiali o a dare un comando vocale, mentre le informazioni richieste si sovrapporranno al mondo circostante.

Quanto di ciò che è stato deciso nella riunione dello scorso ottobre si concretizzerà per davvero è difficile da dire: già in passato alcuni prodotti sono stati cestinati prima di venir presentati ufficialmente, ma è certo che Apple sta pensando al dispositivo che riuscirà a stupire gli utenti dopo l'iPhone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io sono ancora qui che aspetto questo dispositivo rivoluzionario post iPhone
29-5-2025 21:25

Io non li butterò neppure per le versioni successive, lo smartphone mi basta ed avanza... Leggi tutto
16-11-2019 19:18

Volevo essere sarcastico... :D Leggi tutto
13-11-2019 11:59

Si, ma avuta da altri, prima di Apple. Di smartglass se ne parla da anni. . Leggi tutto
13-11-2019 10:12

Idea brillante, soprattutto per chi gli occhiali correttivi già li porta di suo. E ho come il sospetto che oggetti del genere finiranno per essere vietati durante la guida, e magari anche durante la circolazione in strada, anche a piedi - e GIUSTAMENTE, aggiungo...
13-11-2019 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics