Google resuscita i Glass con Project Aura

La nuova generazione di dispositivi indossabili andrà oltre i limitati e goffi Google Glass.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2015]

google glass project aura

Dopo aver vissuto un momento di gloria, i Google Glass - gli "occhiali intelligenti" di Google - sono scivolati nell'oblio: anzi, pareva proprio che l'azienda avesse deciso di seppellirli poiché non avevano soddisfatto le aspettative.

Tuttavia, il lavoro condotto per realizzarli non è stato gettato al vento: invece, apprendiamo ora che è confluito in Project Aura, un progetto "segreto" di cui Google - e non Alphabet - si sta occupando con l'aiuto di tre ingegneri recentemente licenziati dal Lab126 id Amazon.

Quale sia l'obiettivo finale di Project Aura non è chiarissimo, ma a quanto pare uno degli scopi è dare nuovo lustro ai Glass, allargando nello stesso tempo la ricerca per dare vita a tutta una nuova serie di prodotti di tecnologia indossabile.

C'è sicuramente bisogno di rinverdire l'immagine dei Google Glass, le cui vendite sono state bloccate già all'inizio di quest'anno dopo che erano stati giudicati troppo ingombranti e costosi (1.500 dollari), nonché poco pratici.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3025 voti)
Leggi i commenti (8)

Le competenze riunite nel nuovo progetto, unite a quelle dei fuoriusciti da Amazon, fanno pensare che tra le altre cose il gruppo lavorerà su dispositivi che avranno a che fare con la realità virtuale; i profili LinkedIn di molti dei membri del gruppo parlano poi di «Google Glass e oltre» e della «realizzazione di dispositivi indossabili cool»: l'impressione è che Google voglia tirar fuori dal cappello qualcosa che stupisca gli utenti e che, stavolta, sia anche funzionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{piloces}
Credo anche io, come dice Gladiator, che il prezzo elevatissimo sia stato un limite enorme alla loro vendita, oltre alle funzionalità limitate per il grande pubblico. Tuttavia la tecnologia per me ha un futuro altrettanto enorme: immagino un mondo senza più cartelli o indicazioni di ogni genere, dove le informazioni su... Leggi tutto
19-9-2015 16:57

Certo che sono quelli licenziati per il fallimento del Fire Phone le premesse non mi sembrano delle migliori. :roll: In ogni caso ritengo che uno dei limiti maggiori dei Google Glass fosse proprio il loro costo astronomico... Leggi tutto
19-9-2015 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2466 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics