Google resuscita i Glass con Project Aura

La nuova generazione di dispositivi indossabili andrà oltre i limitati e goffi Google Glass.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2015]

google glass project aura

Dopo aver vissuto un momento di gloria, i Google Glass - gli "occhiali intelligenti" di Google - sono scivolati nell'oblio: anzi, pareva proprio che l'azienda avesse deciso di seppellirli poiché non avevano soddisfatto le aspettative.

Tuttavia, il lavoro condotto per realizzarli non è stato gettato al vento: invece, apprendiamo ora che è confluito in Project Aura, un progetto "segreto" di cui Google - e non Alphabet - si sta occupando con l'aiuto di tre ingegneri recentemente licenziati dal Lab126 id Amazon.

Quale sia l'obiettivo finale di Project Aura non è chiarissimo, ma a quanto pare uno degli scopi è dare nuovo lustro ai Glass, allargando nello stesso tempo la ricerca per dare vita a tutta una nuova serie di prodotti di tecnologia indossabile.

C'è sicuramente bisogno di rinverdire l'immagine dei Google Glass, le cui vendite sono state bloccate già all'inizio di quest'anno dopo che erano stati giudicati troppo ingombranti e costosi (1.500 dollari), nonché poco pratici.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti (8)

Le competenze riunite nel nuovo progetto, unite a quelle dei fuoriusciti da Amazon, fanno pensare che tra le altre cose il gruppo lavorerà su dispositivi che avranno a che fare con la realità virtuale; i profili LinkedIn di molti dei membri del gruppo parlano poi di «Google Glass e oltre» e della «realizzazione di dispositivi indossabili cool»: l'impressione è che Google voglia tirar fuori dal cappello qualcosa che stupisca gli utenti e che, stavolta, sia anche funzionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{piloces}
Credo anche io, come dice Gladiator, che il prezzo elevatissimo sia stato un limite enorme alla loro vendita, oltre alle funzionalità limitate per il grande pubblico. Tuttavia la tecnologia per me ha un futuro altrettanto enorme: immagino un mondo senza più cartelli o indicazioni di ogni genere, dove le informazioni su... Leggi tutto
19-9-2015 16:57

Certo che sono quelli licenziati per il fallimento del Fire Phone le premesse non mi sembrano delle migliori. :roll: In ogni caso ritengo che uno dei limiti maggiori dei Google Glass fosse proprio il loro costo astronomico... Leggi tutto
19-9-2015 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1308 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics