La nuova generazione di dispositivi indossabili andrà oltre i limitati e goffi Google Glass.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2015]
Dopo aver vissuto un momento di gloria, i Google Glass - gli "occhiali intelligenti" di Google - sono scivolati nell'oblio: anzi, pareva proprio che l'azienda avesse deciso di seppellirli poiché non avevano soddisfatto le aspettative.
Tuttavia, il lavoro condotto per realizzarli non è stato gettato al vento: invece, apprendiamo ora che è confluito in Project Aura, un progetto "segreto" di cui Google - e non Alphabet - si sta occupando con l'aiuto di tre ingegneri recentemente licenziati dal Lab126 id Amazon.
Quale sia l'obiettivo finale di Project Aura non è chiarissimo, ma a quanto pare uno degli scopi è dare nuovo lustro ai Glass, allargando nello stesso tempo la ricerca per dare vita a tutta una nuova serie di prodotti di tecnologia indossabile.
C'è sicuramente bisogno di rinverdire l'immagine dei Google Glass, le cui vendite sono state bloccate già all'inizio di quest'anno dopo che erano stati giudicati troppo ingombranti e costosi (1.500 dollari), nonché poco pratici.
Le competenze riunite nel nuovo progetto, unite a quelle dei fuoriusciti da Amazon, fanno pensare che tra le altre cose il gruppo lavorerà su dispositivi che avranno a che fare con la realità virtuale; i profili LinkedIn di molti dei membri del gruppo parlano poi di «Google Glass e oltre» e della «realizzazione di dispositivi indossabili cool»: l'impressione è che Google voglia tirar fuori dal cappello qualcosa che stupisca gli utenti e che, stavolta, sia anche funzionale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|