Acquisti online, le consegne rapide fanno male all'ambiente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2019]

consegne rapide emissioni

Fare acquisti online e vedersi recapitare i prodotti direttamente a domicilio non è solo una bella comodità: in linea di massima è un bene pure per l'ambiente. Non sono infatti i singoli, numerosi acquirenti che si muovono, ma un solo corriere serve più clienti: le emissioni totali sono quindi certamente inferiori.

Secondo uno studio di Axios, però, l'introduzione delle consegne rapide (anche in un giorno solo) stanno vanificando questi benefici.

A mano a mano che sempre più venditori online offrono tempi di consegna sempre più ridotti ecco che aumenta il numero di viaggi che il corriere deve fare (e che invece, con tempi più rilassati, sarebbero cumulati in un'unica spedizione); di conseguenza, le emissioni tornano a salire.

Gli acquirenti sono inoltre maggiormente propensi a fare tanti piccoli acquisti, certi che riceveranno la merce nel minor tempo possibile: si tende a non aspettare più l'inclusione di un dato prodotto all'interno di una spedizione più grossa.

C'è poi un'altra conseguenza, sempre dannosa per l'ambiente, di quest'abitudine alle consegne ultraveloci. Come sottolinea il professor Costa Samaras della Carnegie Mellon University, per poter rispettare i tempi i venditori aprono tutta una serie di magazzini locali, in modo da essere vicini ai clienti.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (12)

Tali magazzini però richiedono energia, riscaldamento, condizionamento e via di seguito: le emissioni non possono che aumentare.

Chi tiene all'ambiente potrebbe quindi iniziare a fare la propria parte cercando di concentrare i propri acquisti online in un'unica spedizione. Quanto ai corrieri, qua e là si vede lo sforzo di sostituire i mezzi attuali con veicoli elettrici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Senza parlare dello stress e delle difficoltà che investono le persone che operano nelle strutture logistiche e nella distribuzione. Leggi tutto
6-7-2019 14:12

{aldo}
con aliexpress ci vogliono sempre 2 mesi. no problema.
2-7-2019 10:54

{torob}
Tutto il processo di produrre e spedire beni è dannoso per l'ambiente, dovunque. Certo c'è da chiedersi una cosa: noi cittadini cosa paghiamo a fare i nostri amministratori? Non dovrebbero organizzare le cose facendo studi a medio e lungo termine, interfacciandosi e coordinandosi con gli altri amministratori per... Leggi tutto
1-7-2019 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics