Acquisti online, le consegne rapide fanno male all'ambiente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2019]

consegne rapide emissioni

Fare acquisti online e vedersi recapitare i prodotti direttamente a domicilio non è solo una bella comodità: in linea di massima è un bene pure per l'ambiente. Non sono infatti i singoli, numerosi acquirenti che si muovono, ma un solo corriere serve più clienti: le emissioni totali sono quindi certamente inferiori.

Secondo uno studio di Axios, però, l'introduzione delle consegne rapide (anche in un giorno solo) stanno vanificando questi benefici.

A mano a mano che sempre più venditori online offrono tempi di consegna sempre più ridotti ecco che aumenta il numero di viaggi che il corriere deve fare (e che invece, con tempi più rilassati, sarebbero cumulati in un'unica spedizione); di conseguenza, le emissioni tornano a salire.

Gli acquirenti sono inoltre maggiormente propensi a fare tanti piccoli acquisti, certi che riceveranno la merce nel minor tempo possibile: si tende a non aspettare più l'inclusione di un dato prodotto all'interno di una spedizione più grossa.

C'è poi un'altra conseguenza, sempre dannosa per l'ambiente, di quest'abitudine alle consegne ultraveloci. Come sottolinea il professor Costa Samaras della Carnegie Mellon University, per poter rispettare i tempi i venditori aprono tutta una serie di magazzini locali, in modo da essere vicini ai clienti.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2387 voti)
Leggi i commenti (12)

Tali magazzini però richiedono energia, riscaldamento, condizionamento e via di seguito: le emissioni non possono che aumentare.

Chi tiene all'ambiente potrebbe quindi iniziare a fare la propria parte cercando di concentrare i propri acquisti online in un'unica spedizione. Quanto ai corrieri, qua e là si vede lo sforzo di sostituire i mezzi attuali con veicoli elettrici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Senza parlare dello stress e delle difficoltà che investono le persone che operano nelle strutture logistiche e nella distribuzione. Leggi tutto
6-7-2019 14:12

{aldo}
con aliexpress ci vogliono sempre 2 mesi. no problema.
2-7-2019 10:54

{torob}
Tutto il processo di produrre e spedire beni è dannoso per l'ambiente, dovunque. Certo c'è da chiedersi una cosa: noi cittadini cosa paghiamo a fare i nostri amministratori? Non dovrebbero organizzare le cose facendo studi a medio e lungo termine, interfacciandosi e coordinandosi con gli altri amministratori per... Leggi tutto
1-7-2019 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2678 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics